Alla ricerca di giovani talenti per realizzare un razzo sperimentale
Il team di “StarPi” parteciperà alla sfida europea fra i maggiori atenei

Il team StarPi
PISA. Si chiama “StarPi” ed è il team ufficiale dell’Università di Pisa che progetta e costruisce razzi sperimentali. Se annuncia il via alle selezioni per la nuova stagione 2025-2026 è in vista di una sfida ssai importante: il gruppo si è dato la missione di «progettare, costruire e lanciare un razzo per partecipare alla “European Rocketry Challenge” (EuRoC)». Per capirci, stiamo parlando della «più grande competizione europea tra team universitari» che si sfidano nella capacità di realizzare modelli di razzi a scopo didattico.
A darne notizia è il quartier generale dell’ateneo pisano, offrendo sponda al team: «Entrare a far parte di “StarPi” significa unirsi a una squadra multidisciplinare in cui – si afferma – studenti e studentesse di diversi percorsi di studio collaborano a un progetto ambizioso e concreto. Dall’ingegneria alle scienze, dall’organizzazione alla comunicazione: c’è spazio per chiunque abbia voglia di imparare, contribuire e crescere».
Per saperne di più o per avere a disposizione il form per inviare la propria candidatura: date un’occhiata alla pagina web https://www.starpi.eu/, la mail di riferimento è starpi@outlook.it. Chi vuol farsi avanti ha tempo fino al 19 ottobre. Per entrare a far parte dell’associazione culturale “StarPi” c’è da versare una quota di 5 euro (con tanto di gadget di benvenuto).
C’è da aggiungere che l’équipe di “StarPi” è presente alla “Bright Night”, in programma oggi, venerdì 26 settembre: è possibile incontrare i membri, scoprire i progetti e porre domande. Chi è interessato può andare alla sede di ingegneria aerospaziale del Dipartimento di ingegneria civile e industriale: la trovate in via G. Caruso 8, si inizia alle 11.
Vale la pena di sapere che “StarPi” è organizzato in aree specializzate, ciascuna con responsabilità specifiche:
- Flight Dynamics & Avionics: sviluppo del modello dinamico del razzo, simulazioni aerodinamiche, progettazione delle superfici aerodinamiche, selezione e integrazione dei sistemi avionici.
- Propulsione, Strutture & Produzione: realizzazione fisica dei componenti, scelta del motore, progettazione del sistema di trasferimento della spinta, integrazione strutturale e test di resistenza.
- Sistemi di recupero: scelta dei paracadute e dei sistemi di collegamento, progettazione del sistema di separazione delle bay, test di efficienza del sistema di espulsione e prove di apertura del paracadute.
- Payload: definizione del tipo di carico utile, progettazione dell’interfaccia con il razzo e della sua struttura, selezione dell’avionica di bordo.
- Marketing & Logistica: organizzazione di eventi, gestione amministrativa, relazioni pubbliche, social media e gestione fornitori/ordini.











