Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
“W4Q” IN AZIONE A PISA

Le scienziate vogliono inclusione, rispetto e parità di genere

In Europa solo un ruolo su 5 in atenei e industria è affidato a donne

Foto di gruppo alla presentazione del “Manifesto di Women for Quantum”

PISA. «Nell’Unione Europea le donne rappresentano meno del 22% delle cattedre nelle scienze naturali, con percentuali ancora più basse in paesi come Germania, Regno Unito e Giappone». Non solo: un elevato numero di giovani scienziate lasciano l’ambiente dopo il dottorato di ricerca. Per denunciare le criticità legate alla scarsa rappresentanza femminile nel mondo della scienza, che si tratti di università o di giganti industriali, è stato pubblicato il “Manifesto di Women for Quantum (W4Q)”, una galassia internazionale di prof di fisica e tecnologie quantistiche con oltre dieci anni di esperienza post-dottorato, attive principalmente in Europa e Giappone. L’università di Pisa è fra le protagoniste di questo movimento: Marilù Chiofalo, professoressa di fisica della materia all’ateneo pisano, è tra le autrici del “Manifesto” – pubblicato sulla rivista “Communication Physics” del gruppo “Nature” – mentre altre docenti come ad esempio le professoresse Benedetta Mennucci e Chiara Roda, anch’esse dell’Università di Pisa, figurano fra le centinaia di adesioni da tutto il mondo.

«Il Manifesto è un primo passo concreto per aprire uno spazio di trasformazione», spiega Chiofalo: «È un atto collettivo di donne di responsabilità e di visione, nato dal riconoscimento di esperienze condivise e dalla volontà di costruire insieme un modo di fare scienza nuovo, che ogni ragazza e donna possa vivere con l’agio di essere autenticamente sé stesse».

L’associazione “Women for Quantum” è stata lanciata nei giorni scorsi alla Sorbona di Parigi in una iniziatuva nella quale si è discusso delle prossime azioni per riuscire a tradurre in realtà tangibile i valori espressi nel “Manifesto”. Cosa chiede “Women for Quantum”? In sostanza, un «cambiamento radicale nelle strutture accademiche, nei meccanismi di leadership e di finanziamento, promuovendo valori fondanti quali fiducia, diversità, collaborazione e libertà di espressione», come viene messo in risalto. Scopo: dare vita a un ambiente in cui «le donne che fanno ricerca siano a proprio agio e possano esprimere appieno il proprio potenziale».  A giudizio delle autrici, tutto questo sarebbe «un beneficio anche per ogni altra persona indipendentemente dalla propria diversità».

Pubblicato il
30 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio