Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
INNOVAZIONE

Così l’intelligenza artificiale può entrare all’interno dell’azienda

La Camera di Commercio ha predisposto webinar e laboratorio per le imprese

Riccardo Breda, presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno

LIVORNO. Come aiutare gli imprenditori a raccapezzarsi fra cloud, cybersecurity e intelligenza artificiale”: è lo scopo che ha portato la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno a organizzare un percorso formativo e laboratoriale gratuito in collaborazione con Dintec Consorzio per l’innovazione tecnologica.

Il percorso, avviato a maggio, punta a «illustrare alle imprese del territorio – questa la spiegazione dell’ente camerale – le caratteristiche e le potenzialità derivanti dall’introduzione di queste tecnologie in azienda, sia attraverso delle sessioni formative online, sia attraverso delle sessioni laboratoriali che si svolgeranno presso la sede camerale di Livorno, durante le quali saranno realizzate delle esercitazioni pratiche con il supporto tecnico di esperti del settore».

La conclusione è prevista per l’11 novembre con un laboratorio dedicato all’intelligenza artificiale: attenzione, dal quartier generale dell’istituzione camerae ricordano che «è riservato esclusivamente a chi avrà partecipato ai due webinar sull’intelligenza artificiale previsti per il 20 e il 28 ottobre».

Di seguito il calendario:

Webinar “Non ci resta che… AI”: lunedì 20 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 su piattaforma Zoom. Si tratta di un incontro che mira a «fornire informazioni sulla storia e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale e le sue principali forme, prevedendo un focus su quella “generativa” e le sue applicazioni nel contesto aziendale». Bisogna iscriversi, è possibile farlo dal link sul sito camerale.

Webinar “Intelligenza artificiale: dalla scoperta alla consapevolezza”: martedì 28 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 su Piattaforma Zoom. Saranno fornite informazioni su come «l’applicazione di questa tecnologia stia influenzando i settori del marketing e della comunicazione aziendale», in riferimento alle «attività di posizionamento sui motori di ricerca, di pianificazione di campagne di web marketing, di produzione dei contenuti per i social media, di vendita online». Anche in questi caso bisogna iscriversi tramite il sito camerale.

Laboratorio esperienziale “AI Lab”: martedì 11 novembre dalle 10 alle 13 nella sede di Livorno della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. In questo caso si sperimentano operativamente le piattaforme di “AI Generativa”: i diversi strumenti disponibili, la formulazione dei prompt, la creazione dei contenuti, attraverso esercitazioni, demo pratiche e attività di gruppo, progettate appositamente dagli esperti di Dintec Consorzio per l’innovazione tecnologica. E questo – viene spiegato – «anche in risposta alle necessità che emergeranno nel corso delle sessioni formative».

L’ente camerale informa che l’attività laboratoriale è riservata a «un massimo di 25 imprese che abbiano la sede legale e/o un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto e siano in regola, alla data del 31 dicembre scorso con il pagamento del diritto annuale degli ultimi 5 anni». Per ciascuna impresa sono ammessi a partecipare al laboratorio un massimo di due referenti i quali dovranno aver precedentemente partecipato ad entrambi gli incontri formativi dedicati all’Intelligenza Artificiale.

Pubblicato il
7 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio