Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LSCT Potenzia ancora con nuove infrastrutture

Secondo Forcieri si tratta di interventi di grande rilevanza

LA SPEZIA – Il comitato portuale ha dedicato parte della sua ultima riunione alla concessione a LSCT. Il presidente Forcieri ha tenuto subito a precisare come il tempo trascorso sia servito per definire tutti gli aspetti della contrattualizzazione con LSCT ed ha altresì rappresentato un costruttivo momento di confronto con l’amministrazione comunale che ha consentito di dare positiva risposta agli interrogativi a suo tempo sollevati.
Si è quindi proceduto alla firma dell’atto sostitutivo che prevede l’autorizzazione alla realizzazione di opere di grande infrastrutturazione previste dal Piano Regolatore Portuale; la concessione demaniale per le aree operative; l’atto di sottomissione per le aree e gli specchi acquei che saranno destinati alla realizzazione delle opere.
[hidepost]Secondo Forcieri: “E’ un intervento di grande rilevanza. In un momento di crisi che coinvolge il nostro Paese, una grande e solida azienda ha deciso di investire sul nostro territorio, aumentando la capacità e la forza attrattiva del porto spezzino. Intanto stiamo lavorando per la ricollocazione delle marine storiche e si succedono le riunioni del Tavolo Permanente sull’attuazione del PRP”.
Nell’atto di concessione sono presenti reali garanzie rispetto all’effettivo investimento in infrastrutture, al piano industriale proposto, ai livelli occupazionali prospettati, ai volumi previsti, al mantenimento della titolarità della concessione e alle specifiche garanzie in esito ad eventuali future possibili richieste di modificazione. Contestualmente si procederà all’avvio della realizzazione della fascia di rispetto.
“E’ un’iniziativa – ha detto Forcieri – che tiene conto degli interessi di tutti: del porto, della città, dei titolari delle marine e dei cittadini dei quartieri interessati. A questo risultato si è potuto giungere anche grazie al positivo rapporto con il Comune”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio