Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In corso un tris di interventi per potenziare la linea ferroviaria fra Lucca e Pistoia

Lavori ferrovia Lucca-Pistoia

ROMA. Mentre il vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini è impegnato in Toscana nel tour elettorale in vista de voto regionale di domenica prossima, dal quartier generale del suo ministero si rende noto che «proseguono a pieno ritmo i lavori e l’iter per il potenziamento della linea ferroviaria Pistoia-Lucca». Si tratta di un’opera realizzata da Rete Ferroviaria Italiana (gruppo Fs) in sinergia con il ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che ha l’obiettivo di «migliorare l’efficienza e la capacità del collegamento ferroviario» tra le due città toscane in modo da accrescere «la regolarità dell’esercizio e la capacità logistica dell’intera area».

L’intervento complessivo – viene messo in evidenza – è articolato in tre lotti funzionali. Sulla tratta fra Pistoia e Montecatini Terme «proseguono i lavori all’interno della galleria Serravalle per la realizzazione del doppio binario, insieme all’attrezzaggio tecnologico dell’intera linea». Tra Montecatini e Pescia sono stati completati «gli interventi di adeguamento infrastrutturale e tecnologico», mentre per il raddoppio della tratta fra Pescia e Lucca sono in corso «gli approfondimenti progettuali sul territorio». È da aggiungere che il progetto prevede inoltre «ulteriori opere nell’area di Montecatini, per le quali è in fase di avvio lo sviluppo del progetto esecutivo».

Da parte del ministero si rivendica che «tutti i cantieri procedono nel rispetto del cronoprogramma per fasi»: è prevista «già nel corso dell’anno» la conclusione dei primi lavori. Costo complessivo dell’opera: 752 milioni di euro, «di cui 362 milioni finanziati in parte con fondi Pnrr di competenza del ministero delle infrastrutture».

Pubblicato il
8 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio