A Livorno un seminario dedicato alla tutela del made in Italy
Iniziativa sul quadro delle regole e delle sanzioni, appuntamento il 22 ottobre

Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno di Livorno
LIVORNO. “Tutela del Made in Italy, origine delle merci e sistema delle preferenze nell’ambito del Codice Doganale dell’Unione Europea”: è questo il titolo del seminario che mette in preventivo la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno in collaborazione con il Consiglio territoriale degli spedizionieri doganali di Toscana e Umbria e con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: appuntamento il 22 ottobre dalle ore 10 alle ore 13. È una iniziativa che, secondo quanto spiega l’ente camerale, si propone di «offrire una panoramica sulla tutela del “Made in Italy” e del relativo sistema sanzionatorio introdotto con la legge 350/2003». A ciò si aggiunga che saranno inoltre delineate «le regole per l’acquisizione dell’origine preferenziale delle merci nel quadro della normativa doganale europea, al fine di comprendere, anche con esempi pratici, i requisiti necessari per usufruire delle agevolazioni tariffarie previste nell’ambito degli accordi Ue con paesi esteri oltre che alle misure concesse unilateralmente».
I relatori sono: Giovanni Parisi (dirigente dell’Ufficio delle Dogane di Livorno), Maurizio Macera (presidente del Consiglio territoriale degli spedizionieri doganali di Toscana e Umbria), Gherardo Bodini e Fabio Burani (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli). Questi i temi:
- Legge 350/2003 falsa e fallace indicazione d’origine, fallace utilizzo di marchi aziendali
- Regole per la determinazione dell’origine non preferenziale e ambito di applicazione
- Sistema delle preferenze generalizzate (Reg. 978/2012)
- Origine preferenziale delle merci e accordi UE di libero scambio
Il seminario, la cui partecipazione è gratuita previa iscrizione online, si svolgerà in presenza presso la sede di Livorno della Camera di Commercio Maremma e Tirreno. È comunque garantito anche il collegamento on line. In ogni caso, è necessaria l’iscrizione al link https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_u56MhRZHTIeQ_PXNCCB3OA. Una volta effettuata l’iscrizione al link sopra indicato, si riceverà il link per il collegamento. È da sapere che il Consiglio territoriale degli spedizionieri doganali della Toscana e Umbria riconosce 3 cfp agli spedizionieri doganali iscritti all’Albo in possesso dell’attestato di partecipazione che sarà rilasciato dalla Camera di Commercio dopo il seminario.