Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

EY si rafforza con l’acquisizione della società senese Telos Management Consulting

MILANO. La società senese Telos Management Consulting, fondata da Alessandro Bacci sette anni fa e specializzata nella formazione e consulenza direzionale per il miglioramento organizzativo e dei processi nei settori salute e scienze della vita, è stata acquisita da EY, leader mondiale nei servizi professionali e di consulenza, presente nel mondo con oltre 450mila persone, di cui quasi 10mila in Italia.

A darne notizia è il colosso internazionale della consulenza, segnalando che l’operazione consentirà a EY di «consolidare e rafforzare il posizionamento nel settore su tutto il territorio italiano, ad integrazione dei servizi già resi dalla divisione Financial Accounting & Advisory Services»: presente anche in Toscana con la sede di Firenze, e più complessivamente con oltre 550 professionisti dislocati negli uffici di Milano, Monza, Brescia, Verona, Padova, Treviso, Reggio Emilia, Bologna, Ancona, Roma, Perugia, Napoli e Bari.

Queste le parole di Alessandro Bacci, amministratore unico di Telos Management Consulting: «Entrare in EY è un’importante opportunità sia per accelerare il nostro percorso di crescita mantenendo l’approccio fortemente orientato ai risultati che sempre ci ha contraddistinto, sia per garantire ai nostri clienti servizi sempre più integrati. Ci consente, inoltre, di ampliare la prospettiva di sviluppo professionale per le brillanti risorse che lavorano con noi».

Ecco il commento di Ivan Losio, partner EY e “italian leader” della divisione Financial Accounting Advisory Services di EY, e Massimo Meloni, EY Private leader e Italy Audit & Assurance Market Leader: «Questo accordo permette a EY di rafforzare le proprie competenze in un settore che sta affrontando grandi cambiamenti e che necessita di consolidate skill tecniche, grazie a un team che opera sull’intero territorio nazionale. Attraverso l’integrazione di Telos saremo in grado di rispondere in maniera sempre più proattiva alle sfide di digitalizzazione ed efficienza del mondo della sanità e del scienze della vita».

Pubblicato il
13 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio