Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IL “DOMINIO BLU”

Infrastrutture sottomarine da proteggere, il colosso belga si affida a Remazel

Geopolitica in fiamme, la galassia Fincantieri punta a rafforzarsi sott’acqua

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri

CHIUDUNO (Bergamo). Remazel, società bergamasca della galassia Fincantieri, si è aggiudicata un ordine per la protezione di infrastrutture sottomarine: si tratta della fornitura di un sistema di posa di rocce ad alta capacità per la protezione di cavi e oleodotti su fondali fino a 400 metri di profondità.

L’intesa rappresenta ha un significato che va al di là del contratto in sé e dal quartier generale di Fincantieri non ne fanno mistero: rappresenta «un ulteriore passo nella strategia del gruppo Fincantieri di rafforzare la propria presenza nel settore subacqueo» così da consolidare il posizionamento di questo gigante pubblico nazionale come «partner tecnologico di riferimento nella protezione delle infrastrutture subacquee offshore», che sta diventando un «ambito sempre più strategico nel contesto geopolitico globale».

Fincantieri mette l’accento sulla propria «filiera integrata di competenze, tecnologie e capacità industriali», così da potersi presentare come attore “end-to-end” in grado di «offrire soluzioni d’avanguardia lungo l’intera catena del valore, anticipando le evoluzioni del mercato e rispondendo alle nuove sfide poste dalla crescente complessità degli scenari subacquei».

Tutto nasce dalla firma di un contratto con Jan De Nul, colosso belga che opera a livello mondiale nelle attività di ingegneria marittima e offshore.  Il contratto prevede la progettazione e la fornitura di un sistema avanzato per trasportare e collocare rocce sui fondali marini allo scopo di proteggere cavi e oleodotti: la soluzione sviluppata da Remazel – viene sottolineato – non solo permetterà di operare «fino a 400 metri di profondità» ma anche di garantire «una capacità produttiva di 2mila tonnellate/ora», assicurando «precisione, efficienza e continuità operativa anche in condizioni marine complesse». Un sistema di controllo centralizzato provvederà a coordinare tutte le attrezzature di bordo in modo che siano ottimizzati i processi e aumentata la sicurezza complessiva delle operazioni.

Queste le parole di Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri: «L’accordo con Jan De Nul dimostra quanto il mondo del mare stia cambiando e conferma la centralità delle operazioni nei fondali marini. La nostra soluzione per la posa di rocce rappresenta un ambito di frontiera nella protezione delle infrastrutture sottomarine, cruciale per gli scenari futuri di difesa e sicurezza. Siamo molto orgogliosi dei progressi della nostra controllata Remazel che si conferma come un’eccellenza internazionale nella ingegnerizzazione e realizzazione di soluzioni elettromeccaniche pionieristiche ed altamente innovative a bordo nave e nei fondali marini, grazie a relazioni industriali consolidate con i leader del settore come Jan De Nul».

Pubblicato il
15 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio