Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ECONOMIA MARITTIMA

I vertici delle Autorità di Sistema tutti insieme al tavolo di Assiterminal

“Port & Shipping Tech” a Genova, al confronto anche Rixi e Deidda

Tomaso Cognolato, presidente di Assiterminal

GENOVA. “Unire i porti, costruire il futuro”: è questo il titolo del convegno di Assiterminal che, secondo gli annunci degli organizzatori, riunirà attorno al tavolo per la prima volta, a porte aperte, quasi tutti presidenti e i commissari delle Autorità di Sistema Portuale del nostro Paese. Moderato dalla giornalista Roberta Busatto, prevede gli interventi di apertura di Salvatore Deidda (presidente della commissione trasporti della Camera), di Tomaso Cognolato (presidente di Assiterminal) e di Rodolfo Giampieri (numero uno  di Assoporti) mentre le conclusioni saranno affidate al viceministro Edoardo Rixi.

Sarà questo uno degli appuntamenti principali del primo round dell’edizione numero 17 di “Port & Shipping Tech”, l’evento internazionale dedicato all’innovazione nella portualità e nel trasporto marittimo che è stato organizzato da Clickutility Team al Centro Congressi del Porto Antico di Genova nell’ambito della “Genoa Shipping Week”.

Gli organizzatori spiegano che «riunire intorno allo stesso tavolo, in un contesto pubblico, tutti i vertici delle istituzioni portuali è un evento raro e rappresenta un segnale concreto di cooperazione e volontà di “fare sistema”». Obiettivo: instaurare un «dialogo aperto e costruttivo» in vista della definizione di «regole nazionali più semplici e uniformi e per promuovere strategie condivise».

«Il ruolo che Assiterminal sta consolidando è quello di favorire il dialogo, l’ascolto e la costruzione di proposte condivise per consolidare e sviluppare la portualità italiana», dice Tomaso Cognolato dalla plancia di comando di Assiterminal. La presenza dei vertici delle Autorità di Sistema è «un segnale forte dell’attenzione che le istituzioni riservano alle imprese terminalistiche e portuali, cuore produttivo del nostro sistema». In quest’ottica Port & Shipping Tech – aggiunge – si conferma «la cornice ideale, vero think tank della portualità e del trasporto marittimo: era importante che questo confronto avvenisse qui, perché l’obiettivo di “unire i porti” coincide con lo spirito stesso di questa manifestazione».

L’incontro – viene spiegato – si inserisce nel percorso del Tour dei Porti di Assiterminal che mira a «raccogliere esperienze, criticità e proposte direttamente dai territori, trasformandole in strumenti concreti di politica industriale».

Pubblicato il
16 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio