Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AL VIA DAL 20

Patente per mezzi pesanti, in arrivo i soldi dal ministero

Bonus fino a 2.500 euro per under 35: così si fa fronte alla carenza di autisti

ROMA. Il “bonus patente” serve a rimediare alla carenza di autisti che il settore dell’autotrasporto sconta da tempo e si sta facendo sempre più pesante: si pensa che, facilitando l’accesso alle patenti professionali e alle abilitazioni indispensabili per poter stare al volante di mezzi pesanti, si possa favorire l’ingresso dei giovani in questo settore. Dal ministero delle infrastrutture si rende noto che a partire dal 20 ottobre prossimo sarà nuovamente attiva la piattaforma online per la presentazione delle domande per ottenere il bonus.

A chi è destinato l’incentivo? A giovani «tra i 18 e i 35 anni», che sono cittadini italiani o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia e che intendono «conseguire le patenti professionali necessarie per la guida di veicoli destinati al trasporto di persone o merci».

È una opportunità da valutare bene: basti dire che il contributo, come si precisa da parte del dicastero competente per materia, «copre fino all’80% delle spese sostenute per la formazione, fino a un massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario» (e può essere utilizzato «esclusivamente presso enti di formazione accreditati»).

È bene sapere che lo stanziamento complessivo previsto per questa nuova fase è di 4,7 milioni di euro e che chi prima fa domanda ha la precedenza nell’assegnazione del contributo: le domande – si afferma –potranno essere inoltrate «fino a esaurimento delle risorse» attraverso la piattaforma ufficiale che potete trovare all’indirizzo https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/#/beneficiario/homePage

In base a una sentenza della Corte d’appello di Torino del luglio scorso, sulla base della causa legale intentata da un giovane di origini latinoamericane e da una associazione di giuristi per la tutela dei diritti dei migranti, il bonus è stato allargato a anche ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia: in precedenza era riservato a italiani e europei.

Pubblicato il
16 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio