Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ALT ALLO SMOG

Energia elettrica dalle banchine, Genova dà semaforo verde a Terna

Le navi non dovranno più tenere sempre accesi i motori: meno inquinamento

Matteo Paroli, presidente Authority di Genova

GENOVA. Fa un passo avanti il piano per l’elettrificazione delle banchine: indispensabile perché, ricevendo l’energia elettrica da terra, le navi in sosta in porto non siano costrette a tener accesi i motori per far funzionare gli apparati di bordo. Dal comitato di gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale sono state approvate alcune delibere riguardanti concessioni e autorizzazioni regolate dal Codice della Navigazione. Fra queste, vale la pena di mettere l’accento sull’ok agli interventi di Terna spa per «la realizzazione di impianti funzionali all’elettrificazione delle banchine del porto passeggeri di Genova».

L’Authority genovese segnala che «sono attualmente in corso i lavori per la costruzione del basamento che sopporterà i carichi dei quadri elettrici» mentre prosegue in stabilimento «la prefabbricazione della cabina elettrica che verrà posata e testata entro il prossimo mese di dicembre».

Secondo quanto riferisce l’istituzione portuale guidata da Matteo Paroli, l’impianto «entrerà in funzione nei primi mesi del 2026»: la possibilità, per le navi da crociera prima e per i traghetti successivamente, di spegnere i motori in porto e alimentarsi attraverso la rete elettrica servirà – viene ribadito – a mitigare «drasticamente gli impatti delle attività portuali sul vicino contesto urbano».

Fra gli altri provvedimenti, è da segnalare che, «sempre in tema di sinergie tra porto e città di Genova», il comitato di gestione ha detto sì all’utilizzo degli spazi di Ponte Parodi per ospitare l’annuale Winter Park fino all’8 febbraio 2026. A ciò si aggiunga che, nell’ambito dello scalo di Genova Pra’, è stata deliberata in favore di Nuovo Borgo Terminal la concessione («per la durata di un anno») di circa 9mila metri quadri per stoccaggio e movimentazione container, compresi 326 metri quadri a scopo di viabilità.

Pubblicato il
16 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio