Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
TELENOVELA NOMINE

Sbloccato l’iter per le nomine dei presidenti: martedì 21 il voto in commissione

L’ultimatum di Salvini & Rixi (e l’intesa sui candidati), finalmente si avrà l’ok

Il ministro Matteo Salvini e il commissario dell’Authority Davide Gariglio

ROMA. La telenovela delle nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale ci ha abituato a mille sorprese e dunque – così parlò Giovanni Trapattoni, un filosofo più che un allenatore – guai a dire gatto se non l’hai nel sacco. Però adesso la data c’è: martedì 21 alle 14 si riunisce la commissione trasporti del Senato che dovrebbe dare il via libera a una infornata di nomine. Tutte con relatore il presidente di commissione, il forzista Claudio Fazzone, parlamentare di lungo corso con alle spalle un curriculum quasi ventennale da parlamentare.

Palazzo Rosciano, particolare facciata

La decisione arriva dopo che il ministro Matteo Salvini, in visita venerdì 10 alla Darsena Europa a Livorno, l’aveva annunciato davanti al taccuino della “Gazzetta Marittima” e dopo che a stretto giro l’aveva ripetuto il viceministro Edoardo Rixi davanti alla platea della “Genoa Shipping Week”: o i parlamentari si danno una mossa o il ministro firma le nomine per conto suo. In realtà, dietro c’è anche l’accordo (ma Salvini nega che c’entri qualcosa) sulla guida dello schieramento di centrodestra al voto regionale: la Lega avrà il Veneto del dopo Zaia, Fratelli d’Italia dovrebbe avere la leadership della Lombardia quando si voterà per il dopo-Fontana.

Nel frattempo il vicepremier-ministro ha indicato l’ingegner Marco Consalvo per Trieste come presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico orientale e sul suo nome ha chiesto l’intesa al presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, leghista, secondo quanto prevede la normativa.

Il pacchetto di nomine all’esame della commissione mette in fila le pratiche dei pareri secondo l’ordine di numerazione: dalla nomina n. 78 relativa all’Authority di Taranto (Giovanni Gugliotti) alla nomina n. 105 riguardante l’istituzione portuale sarda (Domenico Bagalà). In mezzo al quinto posto della lista di undici c’è anche Davide Gariglio come presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, cioè Livorno, Piombino e Arcipelago.

Pubblicato il
17 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio