Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ALTA FORMAZIONE

Sant’Anna e Fiorentina insieme per il corso che forma manager sportivi

Domande entro il 19 dicembre, 50 posti: quali sono i requisiti per farsi avanti

Viola Park di Bagno a Ripoli (Firenze)

PISA. Parte un nuovo round del corso di alta formazione in Sport Management, Sostenibilità & Sanità promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con la società calcistica della Fiorentina: l’istituzione universitaria pisana lo presenta come «un’opportunità formativa di eccellenza per chi tutti coloro che volessero avviarsi ad una carriera nel mondo del management sportivo, con particolare riferimento al calcio». I posti sono in tutto cinquanta: 25 nel percorso sport management e sostenibilità e altrettanti al percorso sport management e sanità. Domande entro: 19 dicembre.

Quali requisiti sono richiesti? È una opportunità rivolta – viene indicato – a «laureati/e e laureandi/e che abbiano sostenuto tutti gli esami di profitto prima dell’inizio del corso, in qualsiasi disciplina, provenienti da contesti diversi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: scienze economiche e manageriali, scienze giuridiche, scienze politiche, scienze mediche, scienze motorie, professioni sanitarie, etc.)». Ovviamente devono essere interessati ad «acquisire competenze nella gestione delle organizzazioni sportive» (in particolare, quelle operanti nel mondo del calcio) per affrontare temi come la transizione verso modelli di sostenibilità, oppure interessati al management della sanità in ambito sportivo.

Dal quartier generale della Scuola Sant’Anna si informa che le lezioni si svolgeranno in presenza tanto nella sede del Sant’Anna quanto al Viola Park di Bagno a Ripoli (Firenze) a partire dal 30 gennaio fino a tutto maggio, durata complessiva 144 ore (che risulteranno «suddivise in dodici weekend formativi tra il venerdì pomeriggio e l’intera giornata del sabato»). È da aggiungere che sono previste alcune borse di studio a copertura dell’iscrizione, a seguito di stesura della graduatoria dei partecipanti.

Il corso – viene fatto rilevare – offrirà un bilanciamento tra lezioni frontali teoriche e sessioni pratiche: parteciperanno docenti dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna (nella fattispecie, del Laboratorio sul Management della Sostenibilità e del Laboratorio MeS-Management e Sanità) e manager di Acf Fiorentina.  È un approccio integrato che collega la teoria alla realtà operativa di una grande squadra calcistica: sarà offerta anche l’opportunità di assistere a una partita casalinga della Fiorentina, per osservare “sul campo” l’applicazione pratica dei temi affrontati durante le lezioni frontali. Tra i relatori figura anche il responsabile sanitario della Fiorentina, il dottor Luca Pengue (una delle novità di quest’anno sarà l’introduzione della parte sanitaria). Info: per saperne di più su programma, modalità di iscrizione e requisiti, è disponibile la pagina web https://www.santannapisa.it/it/alta-formazione/sport-management-sostenibilita

Queste le parole di Tiberio Daddi, professore della Scuola Superiore Sant’Anna e responsabile scientifico del corso: «Il gradimento da parte degli ex allievi della prima edizione ha confermato l’intuizione che abbiamo avuto insieme a Acf Fiorentina in sede di pianificazione del corso: alternare lezioni di docenti accademici della Scuola Sant’Anna e manager del club ha dato il giusto bilanciamento fra concetti teorici e risvolti pratici».

Ecco la dichiarazione di Carla Bonacci, dirigente della Fiorentinam che si dice soddisfatta dei risultati della prima edizione del corso: «Anche per il prossimo anno sarà un piacere da parte nostra poter ospitare parte del corso e, soprattutto, mettere a disposizione le nostre strutture e le nostre professionalità per formare e far crescere i giovani manager sportivi del domani».

Pubblicato il
22 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio