Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FEDERLOGISTICA

«La riforma dei porti va discussa con chi li vive ogni giorno»

Falteri: niente gossip su ipotesi, parliamone prima del consiglio dei ministri

Davide Falteri, presidente di Federlogistica

GENOVA. Non esiste riforma che possa funzionare davvero «se non nasce da un confronto vero, strutturato e continuativo con chi i porti li vive e li fa funzionare ogni giorno». Per capirci bene: «Le associazioni di rappresentanza, gli operatori della logistica, le imprese e le Autorità di Sistema Portuale non possono essere semplici destinatari di scelte calate dall’alto, ma devono essere parte attiva del processo di costruzione delle politiche pubbliche». Parole e musica di Davide Falteri, numero uno di Federlogistica, l’associazione di categoria che aderisce a Conftrasporto-Confcommercio e alza la bandiera della rappresentanza di una galassia di imprese che si occupano di logistica come di aeroporti, di servizi come di terminal portuali o retroportuali, di magazzini generali o frigo o anche di operazioni sulle banchine.

Falteri dice che non vuol partecipare alla discussione sulla riforma ribattezzata “Porti d’Italia” senza che sia disponibile un testo ufficiale («ogni valutazione rischia di essere prematura»). Anziché basarsi su «ipotesi o indiscrezioni», meglio «fare chiarezza sul metodo e sul percorso che si intende seguire»: ben venga l’idea di «riformare il sistema portuale italiano» perché, ripete Falteri, è «obiettivo condiviso da tutti». Ma, «se si vuole davvero rafforzare la competitività del Paese e sfruttare la potenzialità dei porti di essere motori di sviluppo», bisogna partire da «un principio di realtà»: e dunque parlare con chi i porti «li vive ogni giorno».

Il presidente di Federlogistica tiene a ribadire una idea-guida: «I porti non sono solo infrastrutture fisiche: sono ecosistemi complessi, dove si incontrano lavoro, impresa, innovazione e visione strategica». È per questa ragione che ogni cambiamento, sia esso nella governance o nella distribuzione delle competenze,  ha da «essere valutato con estrema attenzione, perché può incidere direttamente sulla competitività delle filiere produttive, sui flussi commerciali e sull’attrattività dell’intero sistema logistico, ma anche economico e produttivo, nazionale».

Da Federlogistica perciò si evita di aggiungere chiacchiericcio al gran parlare che già si fa: Falteri ribadisce che la sua organizzazione «non intende commentare bozze o indiscrezioni», ma chiede che «prima di fare approdare una eventuale riforma in Consiglio dei ministri, venga aperto un tavolo di confronto ufficiale con il ministero delle infrastrutture e dei trasporti e con tutte le rappresentanze del settore». Aggiungendo infine: «Solo un dialogo trasparente, tecnico e partecipato potrà garantire che la riforma, qualunque essa sia, nasca con l’obiettivo condiviso di rendere i porti italiani più forti, efficienti e centrali nel Mediterraneo e in Europa».

Pubblicato il
23 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio