Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per difendere la pace…

La Portaerei Cavour

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma.

E sembra che  quel principio sia oggi più che attuale: tanto che – si legge – la stessa Germania, che pure dalle guerre ha sofferto lacrime e sangue, sta riarmandosi con l’obiettivo prossimo di tornare ad essere la seconda potenza militare al mondo, dopo gli Usa e prima di Cina e Russia. La stessa Unione Europea, che ha sempre infarcito i suoi programmi di sviluppo con  il refrain della pace, sta riarmandosi per superare quello che oggi viene definito con disprezzo globale il suo status: una tigre di carta.

E l’Italia? D’accordo, per unanime volontà – europea ed occidentale in senso lato – sta cercando di darsi una mossa, con un progressivo, anche se ridotto aumento delle spese militari. Fincantieri per prima e il consorzio internazionale Leonardo hanno già buone radici. Ma ci sono indiscrezioni che rivelerebbero progetti molto impegnativi: come quello che si è lasciato scappare l’ammiraglio Enrico Credendino, capo di Stato Maggiore, il Cavour, che può vantare un armamento significativo, compresi i caccia da superiorità aerea F-35B (una dozzina, acquistati dagli Usa). Ma il suo principale limite, secondo Credendino, è l’autonomia della nave, che è sufficiente per missioni brevi in Mediterraneo ma non oltre. Se però l’Italia vuol difendere anche le sue rotte commerciali extra-Mediterraneo, che stanno diventando sempre più determinanti per la nostra economia, il Cavour ha il fiato troppo corto, mentre una più  grande portaerei a propulsione nucleare sarebbe l’optimum. Ce l’hanno già, come noto, sia gli Usa, sia la Russia e la Cina, sia – per fermarci all’Europa – la Francia e la Gran Bretagna, che oggi economicamente parlando sembrano star peggio di noi.

Un sogno nei cassetti di Credendino, una velleità destinata a rimanere utopia, un piatto servito caldo alle opposizioni del governo che già contestano gli aumenti graduali delle spese militari?

Di ritorno al nucleare in Italia si parla ormai apertamente, ma i tempi – per le centrali di ultima generazione, molto più sicure e performanti – non sono brevi. L’amico Credendino dovrebbe in ogni caso avere ancora molta pazienza.

A.F.

Pubblicato il
23 Ottobre 2025
di A.F.

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio