Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GENOVA

Federlogistica: di cosa c’è bisogno nel sistema operativo della comunità portuale

Occorre proseguire la digitalizzazione e allargarla a Savona e Vado

Porto di Genova dall’alto

GENOVA. Viaggi con container vuoti e transiti interni tra terminal portuali: come evitare questi “coni d’ombra”. È una questione all’esame del tavolo sul Port Community System Operativo (Pcso) del porto di Genova: lo gestirà Liguria Digitale per conto dell’Authority di Palazzo San Giorgio guidata da Matteo Paroli, e lo dovrà fare «in tempi strettissimi». Non è tutto: c’è da proseguire il percorso di digitalizzazione integrata dei processi logistico-portuali «estendendo il sistema anche ai terminal di Savona e Vado Ligure» mettendoli in sinergia con gli investimenti Pnrr e con il programma ministeriale “LogIn Business” per la digitalizzazione della catena logistica nazionale. Di nuovo, in tempi strettissimi: il traguardo è da raggiungere «nei primi giorni di dicembre con l’adeguamento dei dispositivi e delle applicazioni utilizzate dalle aziende di autotrasporto».

È su questi aspetti che richiama l’attenzione Federlogistica-Conftrasporto, ricordando che «attualmente il sistema rileva prevalentemente la merce e non le targhe»: si rende necessario – viene sottolineato – un aggiornamento tecnico per assicurare «la tracciabilità completa dei mezzi e delle operazioni». Semza dimenticare che «permangono difficoltà nella dematerializzazione documentale, con ritardi da parte di alcuni soggetti, tra cui le Dogane, e criticità legate all’uso di applicazioni diverse».

Le principali novità annunciate includono:

  • riduzione dei tempi di validità dei viaggi autotrasporto: lo stato “da pianificare” «passerà da 8 a 4 giorni»;
  • obbligo di utilizzo dell’app mobile Eva («per la gestione dell’ingresso in porto e la conferma dell’ordine di manovra»);
  • integrazione dei “buffer” interni nei flussi operativi Pcs («con notifiche in tempo reale tra terminal, varchi e operatori»);
  • estensione della gestione digitale ai container vuoti e ai transiti interni («in linea con l’ordinanza 7/21 e con la strategia di digitalizzazione completa del ciclo portuale»).

«La ripresa dei lavori sul Port Community System Operativo – queste le parole di Gianfranco Tiezzi, coordinatore di Federlogistica Liguria – è un segnale positivo per tutto il sistema logistico ligure, indispensabile per aumentare efficienza, trasparenza e competitività».

Federlogistica Liguria annuncia che continuerà a collaborare con l’Autorità di Sistema Portuale e con Liguria Digitale per assicurare che «le nuove implementazioni siano realmente funzionali alle esigenze operative delle imprese e coerenti con le linee del programma “LogIn Business” e con gli obiettivi di innovazione promossi a livello europeo».

Pubblicato il
6 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio