Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
NAPOLI

Salone nautico “Navigare”: più di 20mila presenze nel primo weekend

Le prove in mare e l’ingresso gratis hanno favorito la partecipazione

Salone Nautico Navigare di Napoli

NAPOLI. Più di cento barche fra i 6 e i 25 metri, oltre 20mila visitatori: questi i numeri delle due giornate del Salone Nautico “Navigare 2025” a Napoli. La presenza di tutte queste barche rappresenta il record di adesioni non solo di cantieri italiani ma anche di produttori stranieri provenienti da Spagna, Finlandia, Stati Uniti e Asia. È da mettere in risalto il carattere internazionale della manifestazione: non a caso, –  è stato sottolineato – è di fatto anche il primo appuntamento marino del biennio 2025/27 per la celebrazione dell’America’s Cup all’ombra del Vesuvio.

Il salone sarà aperto sino a domenica 16 novembre: dal lunedì al giovedì, orario continuato dalle 12.30 alle 18.30, mentre il venerdì, il sabato e la domenica gli orari prevedono l’accesso dalle 10.30 alle 18.30 senza interruzione (per saperne di più: www.afina.it).

Gli organizzatori mettono l’accento sul fatto che questo appuntamento nautico – a ingresso libero – dà «l’opportunità di poter provare in mare le imbarcazioni: in vetrina alcune tra le novità del mercato 2026, tra yacht, gozzi, motoscafi day cruiser e battelli pneumatici». Ad esempio, il nuovo modello Itama 54 piedi,  yacht con linee pulite ed eleganza, per stile e lusso degli interni e che «grazie a due Mann 850, trasmissione a linea d’asse, naviga a circa 30 nodi in crociera, ma raggiunge 36 di massima».

Debutto anche per il catamarano a motore del cantiere Prestige M48, con 4 cabine e altrettanti bagni e velocità di navigazione di 21 nodi. Tra gli yacht e i day cruiser tra i dodici e i sedici metri, spiccano anche i modelli di Rio Yacht, Blu Martin Yacht, Azimut, Jeanneau, Fiart Mare, I-Boat, Italyure Yacht, Cranchi, Innova ed Echo. Ma al Molo Luise si può notare anche il nuovo modello di gozzo dei Fratelli Aprea,  Lancia 42 è tra le realizzazioni di maggior interesse: lunga quasi 12 metri e mezzo, con due cabine e un bagno nella parte bassa, può essere realizzata con tre diverse motorizzazioni. Tra le barche tipiche sorrentine anche i modelli di gozzi del cantiere Venere e Nautica Esposito.

 Super partecipazione dei cantieri di battelli pneumatici con oltre 65 barche in acqua. Spiccano – viene messo in rilievo –  i 16 modelli di Italiamarine, con il restyling dell’ammiraglia Italia 38 e la nuova livrea con T-Top dell’Amalfi 32, oltre a Collin’s Marine con la novità Py110Gt, un battello decisamente versatile, seducente e sportivo.  Mirimare è presente con 4 gommoni della linea Sunrise, mentre Koa ha rilevato il marchio di Coastal ed espone il 10 Tender e il 12 Rada. Tra i costruttori di gommoni, Novamares con il nuovo modello 36 Xtreme e Oromarine, con ben 7 imbarcazioni delle linee Sport Coupé e della linea Serie G. La grande adesione vede in banchina anche i modelli di Dueelle, R6 open e R6, Nautica Cesare, con il marchio Nuova Jolly, Cantiere Sea Prop, con 8 modelli, Cantieri Starmar, Biondan con i modelli 800, RIB 900 e 900 Sport e Hyper Rhib con il suo primo progetto: l’Octagon 22.5 .

Queste le parole di Gennaro Amato, presidente Afina: «La crescita di presenze di cantieri stranieri indica quanto il salone “Navigare” sia, dopo 39 edizioni, un punto di riferimento del calendario internazionale dei saloni nautici. Anche perché è l’ultimo appuntamento espositivo in mare». Aggiungendo poi: «Siamo stati costretti a rinunciare a numerose richieste, non ultima quella di poter esporre un San Lorenzo, non avendo spazio a sufficienza nonostante abbiamo installato pontili galleggianti per implementare gli spazi. Questo è un danno per Napoli, città ormai consacrata capitale della nautica da diporto del medio e basso Mediterraneo».

Pubblicato il
11 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio