Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assegnata a Capitaneria e Assagenti la targa intitolata a Aldo Grimaldi

Seconda targa del Comitato Territoriale Welfare della Gente di Mare

GENOVA. È intitolata alla memoria del cavalier Aldo Grimaldi ed è la targa che viene assegnata a «personalità o a enti che hanno promosso e favorito, sostenendolo in diverse sedi, il benessere dei marittimi italiani». È andata al Corpo delle Capitanerie di porto della Guardia Costiera in occasione dei 160 anni dalla sua fondazione. L’ha consegnata l’armatrice Alessandra Grimaldi nel corso di una cerimonia che si è svolta a bordo della nave “La Suprema”.

Una seconda targa del Comitato Territoriale Welfare della Gente di Mare è stata assegnata ad Assagenti nell’80° anniversario della fondazione. Infine, un riconoscimento è stato consegnato al diacono Massimo Franzi in qualità di responsabile per 20 anni dell’Apostolato del Mare a Genova.

I proventi della serata di beneficenza sono stati destinati  a un progetto promosso dalla Stella Maris di Genova: si chiama “Seamen’s Club on line” e rappresenta, com’è stato spiegato, «un moderno strumento per aiutare i marittimi ovunque si trovino».

Queste le parole di Gianluca Croce, numero uno di Assagenti: «Troppo spesso pensiamo alle navi, ai container o alla merce in modo impersonale. Se i traffici marittimi sono quello che sono e hanno l’importanza che hanno per l’economia mondiale, il merito è degli uomini che rendono possibile tutto ciò, da quelli delle Capitanerie di porto ai marittimi a bordo che ogni giorno svolgono un lavoro prezioso e irrinunciabile».

Pubblicato il
19 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio