Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Elba, firmato l’integrativo per i 120 dipendenti della lavanderia industriale Ilva

RIO MARINA (Livorno).  È nero su bianco l’accordo integrativo aziendale alla lavanderia industriale Ilva, 120 dipendenti e quartier generale all’isola d’Elba nella zona di Rio Marina. Ne dà notizia il sindacato Filctem-Cgil segnalando che “l’intesa – approvata all’unanimità – migliora in modo significativo le condizioni economiche e normative delle lavoratrici e dei lavoratori”.

Viene sottolineato che uno degli aspetti più rilevanti riguarda il premio di risultato. In assenza di contrattazione integrativa, – viene fatto rilevare – ai lavoratori sarebbe spettato il solo elemento perequativo, tassato in forma ordinaria: con il nuovo accordo, il valore del premio cresce quattro volte e, soprattutto, “viene applicata la tassazione agevolata al 5% invece che oltre il 30%”.

Un altro risultato importante è l’aumento del valore del buono mensa:  “rivalutato del 60% dopo anni di immobilità”.

Ampio spazio è stato dedicato anche ai temi della dignità e del rispetto nei luoghi di lavoro, ribadisce il sindacato. Il capitolo su molestie e violenze viene rafforzato: tolleranza zero verso qualsiasi comportamento molesto o violento. Così come il tema della sicurezza viene ulteriormente valorizzato. L’obiettivo condiviso – si afferma – resta quello degli “infortuni zero”, da perseguire attraverso maggiore formazione, un ruolo centrale del Rls e continui investimenti per garantire ambienti di lavoro sempre più sicuri.

È  da aggiungere che l’accordo interviene “sull’organizzazione del lavoro, sui percorsi di progressione professionale e sulla gestione dei contratti stagionali”: lo fa “valorizzando il personale e definendo criteri più trasparenti e orientati alla stabilità”.

Vengono inoltre regolati gli strumenti di flessibilità e banca ore con l’obiettivo di conciliare esigenze produttive e diritti individuali. L’azienda si impegna anche a lavorare per l’allungamento della stagione lavorativa.

“Dopo un lungo periodo di contrattazione – dichiara Federico Bellandi della segreteria Filctem-Cgil Livorno – siamo arrivati ad un buon accordo costruito insieme alle lavoratrici e ai lavoratori, che rafforza la qualità dell’occupazione e riconosce il ruolo fondamentale del personale in un settore strategico per l’economia dell’Isola d’Elba. Un accordo che porta più salario, più diritti e più sicurezza. Un accordo che migliora concretamente la vita delle persone. Mi preme sottolineare l’importante contributo di Manuel Anselmi, coordinatore Cgil Isola d’Elba”.

Pubblicato il
21 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio