Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Scoglio della Regina via alla ristrutturazione

L’immobile ospiterà anche le ricerche di biologia marina – La tecnologia subacquea di WASS

Il sindaco Alessandro Cosimi posa la prima pietra

LIVORNO – Nel pieno rispetto del cronoprogramma partono i lavori per la ristrutturazione dell’immobile principale dello “Scoglio della Regina”.
L’intervento riguarda il recupero della struttura per destinazioni connesse a funzioni di eccellenza del Polo della Logistica e della Robotica Marina, nonché di ricerca nella biologia marina, ed è una delle cinque operazioni portanti nel PIUSS “Livorno città delle opportunità” (insieme all’altro intervento di restauro e ricostruzione della Dogana d’Acqua), che la Regione Toscana, nell’ambito del POR CReO “Competitività regionale e occupazione”, ha finanziato sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013.
[hidepost]A realizzare l’intervento sarà l’A.T.I. che si è aggiudicata la progettazione ed esecuzione dei lavori dell’operazione P.I.U.S.S. “Scoglio della Regina”: ovvero l’Associazione Temporanea di Imprese formata dalla CO.GE.DI s.r.l. di Afragola, la S.IN.TER. di Firenze, l’architetto professor Natalini Adolfo di Firenze.
I lavori, secondo la tempistica stabilita con la Regione Toscana, si dovranno concludere nel mese di novembre del 2014.
A posare, simbolicamente, la prima pietra è stato martedì il sindaco Alessandro Cosimi, presente l’assessore Giovanna Colombini che ha la delega ai progetti P.I.U.S.S..
Hanno partecipato inoltre il vice rettore della Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Pierdomenico Perata, il presidente di Wass S.P.A Giuseppe Carta e l’amministratore delegato Renzo Lunardi, il presidente del CIBM- Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata Alessandro Lippi ed il direttore Stefano De Ranieri.
Il Sant’Anna svolge già dal 2008, in un altro immobile dello Scoglio della Regina (quello dei “Bagnetti”) messo a disposizione dal Comune di Livorno, attività di ricerca tramite i laboratori di robotica ARTS e CRIM, con la finalità di promuovere la ricerca scientifica e tecnologica, e fa parte, insieme al Polo Universitario “Sistemi Logistici”, del progetto V-Fides il cui capofila è la Wass S.p.a.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora