Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I numeri gli eventi le propote

Imbarcazioni a mare e a terra da 2 a 25 metri: Barche cabinate (day sailer/cruiser/fast cruiser/racer) da 18 (5 metri) a 80 piedi (25 metri). Barche aperte (derive/multiscafi/skiff/kite/a bulbo/day sailer/gonfiabili/Sup/) da 2 a 8 metri. Barche d’epoca e classiche che hanno fatto la storia della vela. Barche da noleggiare.
[hidepost]Stand gazebo a terra – I servizi: Porti turistici italiani e stranieri – Compagnie di assicurazioni – Librerie di mare – Compagnie di noleggio italiane e estere – Negozi nautici con vendita diretta accessori/abbigliamento – Compagnie di possesso barche in partnership – Servizi nautici di manutenzione ordinaria – Cantieri rimessaggio e refit – Broker vendita di imbarcazioni usate – Società leasing e finanziamento.
Barche/accessoristica/attrezzature/impianti/velerie: Derive e multiscafi – Elettronica – Sicurezza – Attrezzature di coperta – Attrezzature veliche – Alberi & c. – Sistemi di navigazione semplificata – Velerie produzione e manutenzione – Vernici e antivegetative – Prodotti per la manutenzione/rinnovamento – Dotazioni obbligatorie – Medicinali e farmaceutica di bordo.
Punti ristoro e relax: Ristorante nella sede principale dello Yacht Club Livorno – Bistrot nella sede dello Yacht Club Livorno con depandance nel giardino con ombrelloni, sedie e sdraio – Ristorante/bistrot “Il Molo” nei pressi dell’ingresso – Punti ristoro/bar lungo la banchina del Molo Mediceo.
Animazione dentro la manifestazione: Musica e animazione lungo la banchina principale – Postazione nodi e impiombature con gara a chi la fa meglio tra i visitatori.
Le mostre permanenti: Uomini, barche, eventi, luoghi, accessori, storie che hanno fatto la storia dello yachting – I mitici film e video di vela – Le vignette di Davide Besana.
Eventi a mare: Microregate dimostrative tra piccole derive con giovani velisti.
Eventi per gli esperti: Ogni giorno incontri organizzati dagli espositori.
Giovedi 21 marzo: “Il velista dell’anno 2013” in collaborazione con YC Parma e YC Livorno con il “Velista dell’anno” 2012 Marco Nannini.
– ore 15:00 prequel con presentazione/parlano i candidati, video e testimonianze.
– ore 18:30 Premiazione velista dell’anno con proiezione docufilm della storia delle imprese del vincitore velista. Premiazione dei lettori/utenti sito partecipanti al quiz on line legato alla votazione del velista dell’anno e ad estrazione premi tra chi ha acquistato il biglietto di entrata.
Venerdì 22 ore 18:00: “Da Moitessier a Luna Rossa”: perché la vela è una passione divorante, malgrado la crisi economica”. Grandi velisti a confronto con il pubblico. Moderatore: Fabio Pozzo de La Stampa.
Sabato 23 ore 15:00: “La vela fa schifo” con Davide Besana. Tic, gioie, drammi e manie della vela raccontate attraverso le vignette (proiezione) e le storie del più grande illustratore di vela italiano. Presenta Andrea Falcon.
– ore 18.30 Concerto/spettacolo “A me mi piace la vela e il mare”. (Comici livornesi/musicisti dal vivo locali).
Con pubblicizzazione su media di Livorno e costa tirrenica.
Dove: A Livorno, nella sede e nel porticciolo dello Yacht Club Livorno, all’interno dello storico “Molo Mediceo” del porto livornese.
Quando: Da giovedì 21 marzo a domenica 24 marzo. Da lunedì 25 prove di barche in mare e/o a terra (derive) su prenotazione.
A che ora: Ogni giorno dalle 10.30 alle 18.30 (apertura ristorante e bar sino alle 22:00).
Biglietto d’ingresso: Acquisto on line su giornaledellavela.com – nauticplace.com. Botteghini. Giornale della Vela (cartaceo e iPad) di aprile (uscita 15 marzo) vale come ticket d’ingresso scontato.
Parcheggio: oltre 1.000 posti auto a 50 metri dall’ingresso.
Guida al Salone: Nel numero di aprile del Giornale della Vela (uscita 15 marzo) e on line sul sito Giornale della Vela.com in sezione dedicata.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio