Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro tre colossi MSC in contemporanea

GIOIA TAURO – Al Medcenter Container Terminal (MCT), l’hub di transhipment del gruppo Contship Italia, sono state recentemente attraccate e sono state lavorate contemporaneamente Gaia, Ravenna e Daniela, tre giganti del mare operate da MSC. E’ la dimostrazione – sottolinea MCT – di quanto il porto continui a registrare ottime performance. Tutto ciò è avvenuto tra l’altro in presenza di condizioni meteo non certo facili a riprova di quanta professionalità e Know-how sia presente in questo porto su tutti i fronti ed in particolare per i servizi tecnico-nautici messi a particolare prova dalle sfavorevoli condizioni meteo che imperversano in questo periodo nella zona.
[hidepost]Il mega porto di Gioia Tauro si dimostra ancora una volta – continua MCT – un passo avanti. Unico porto nel Mediterraneo in grado di offrire già oggi questo tipo di mega-operazioni che, grazie alla propria dotazione infrastrutturale e di gru, rendono le operazioni di transhipment sempre più affidabili offrendo al network di servizi dei propri clienti una connettività globale estremamente competitiva.
Le tre Ultra Large Container Carrier (ULCC) hanno il seguente pescaggio: MSC Ravenna 12,90 m all’arrivo e 14,90 m in partenza; MSC Daniela 15,45 m all’arrivo e 14,30 m in partenza; MSC Gaia 13,55 m all’arrivo e 13,65 m in partenza.
La MSC Gaia ha effettuato uno spot call per il servizio LION. La MSC Ravenna è invece impiegata regolarmente nel servizio SILK mentre la MSC Daniela viene utilizzata nel servizio DRAGON. Una quarta nave, la m/v MSC Rosa M. (un’altra ULCC) sarebbe dovuta arrivare contemporaneamente, ma non è accaduto semplicemente per modifiche alle priorità operative.
Domenico Bagalà, amministratore delegato di MCT, ha così commentato le operazioni: “A Gioia Tauro questo tipo di sfide sono ormai all’ordine del giorno e siamo stati in qualche modo sfortunati che la quarta mega nave non sia attraccata in contemporanea a dimostrazione della disponibilità di infrastruttura per questo tipo di operazioni di transhipment su larga scala. Da anni abbiamo sviluppato tutte le professionalità ed il know-how necessarie così come ci viene riconosciuto dai nostri clienti. Insieme alle autorità di Gioia Tauro e della Regione Calabria, che con determinazione stanno promuovendo il progetto della Zona Economica Speciale ed il ruolo del porto come gateway di ingresso per le merci del Sud Italia, siamo pronti a nuove e crescenti sfide. Dal profondo SUD rilanciamo forte il nostro impegno dimostrando la nostra capacità non solo con i record di questo weekend ma sottolineando con forza quanto Gioia Tauro sia un’eccellenza del nostro paese ed il transhipment in particolare sia un valore aggiunto della nostra economia in grado di generare PIL e di tenerci agganciati alle dinamiche di crescita di tutti i paesi extraeuropei”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora