Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuovo piano per la pesca a Livorno

LIVORNO – Il Consiglio Provinciale ha approvato il nuovo Piano per la pesca  e l’acquacoltura per l’annualità 2010. I finanziamenti stanziati ammontano ad oltre 800 mila euro e saranno suddivisi  tra i settori di intervento dell’acquacoltura (202.436 euro), i porti di pesca (278.342 euro), la tracciabilità del pescato (10.375 euro), l’ittiturismo (186.677 euro) e il pescaturismo (103.073 euro).

Altri 30.000 euro saranno destinati ai servizi di assistenza tecnica e alla formazione professionale degli addetti.

“Il settore della pesca marittima – ha detto l’assessore provinciale alla pesca Paolo Pacini – sta attraversando un periodo di profonda crisi, dal quale sarà possibile uscire solo  puntando sull’innovazione e sulla capacità di rispondere alle richieste del mercato. In questo senso, di concerto con le associazioni di categoria che partecipano al Tavolo blu provinciale, abbiamo ritenuto importante sostenere gli investimenti delle imprese che qualificano l’offerta anche in segmenti diversi, come l’ittiturismo e il pescaturismo, che possono trovare forti agganci con le strutture e gli operatori turistici locali”.  Il Piano, inoltre, destina ingenti risorse all’ammodernamento degli impianti di acquacoltura, per il finanziamento di progetti di integrazione della filiera attraverso lo sviluppo, oltre che della fase di produzione, anche delle fasi di trasformazione e di commercializzazione del prodotto, e al miglioramento dei porti di pesca con la sistemazione, all’interno dei porti, delle aree riservate alla pesca professionale (ormeggio, sbarco, riparo attrezzi, stoccaggio e vendita del pescato).

“Altro capitolo importante – aggiunge Pacini – sarà quello della tracciabilità del pescato, con la quale sarà possibile definire anche politiche di sostegno alla commercializzazione attraverso  iniziative di promozione dei prodotti locali”.

L’accesso ai contributi  avverrà attraverso la presentazione di progetti su apposito bando provinciale di prossima pubblicazione.

Pubblicato il
10 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio