Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“O Liburnia!” di Mario Vierucci

LIVORNO – Devo confessare, per onestà intellettuale, che parecchi libri di autori contemporanei mi annoiano. E che se finisco per leggerli davvero è per dovere di cronista, oltre che per cortesia (ho scribacchiato libri anch’io e conosco la frustrazione di chi dubita di non essere letto).
Devo quindi confessare, non senza sorpresa, che questo agile libretto con quattro racconti mi è subito garbato; e vi ho colto non solo una notevole piacevolezza di scrittura ma anche un tocco raffinato di riverente ironia verso la città, verso la sua storia, verso la sua gente e i suoi miti. Sublimi nella loro ambientazione per esempio (terza parte della storia del console Wìlly, il primo racconto) i versi dello stornello boccaccesco tanto noto alle vecchie generazioni:
Nel porto di Livorno,
non c’è più pesci
che m’importa bimba
se mi lasci…
(e Vierucci lascia in sospeso il resto della strofa, che per doveroso rispetto storico mi sento invece di completare)
[hidepost]
… t’ho rotto il gingillino
indove pisci …
Tra citazioni delle più note “locations” livornesi, e voluti anacronismi divertenti (il bar Civili per i ponce del 1921) i racconti di Mario Vierucci si snodano godibilissimi anche per chi di Livorno conosce solo i luoghi comuni. E nella leggerezza sottolineata delle trame, saetteano improvvisi brandelli di approfondite meditazioni (“lo sforzo temerario per sfuggire alla schiavitù degli amori formali”) che bilanciano divertenti invenzioni come il richiamo di Dio Onnipotente al povero console perché si liberi da quella beghina della moglie.
Vierucci, in conclusione, ha scritto un bel libro e quattro bei racconti, con ritmi completamente diversi l’uno all’altro e in un caso (l’imperatrice Carlotta e il castello triestino di Miramare) poeticamente tragico. Un consiglio da vecchio cinico ma ancora capace di distinguere il bello scrivere: da leggere.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio