Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia Coke acquista il Terminal Rinfuse

Un’operazione da 10 milioni di euro che potenzia il gruppo presente a Savona

GENOVA – Italiana Coke – società controllata al 100% dalla famiglia Ascheri e principale punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per la fornitura del coke destinato agli impieghi industriali nei settori automotive, siderurgico, edile, zuccheriero e alle fonderie di ghisa – ha acquisito da Terminal Rinfuse Italia il 100% di Terminal Rinfuse Genova, newco avente in concessione l’area delle rinfuse all’interno del porto di Genova.
[hidepost]Il valore dell’operazione è pari a circa 10 milioni di euro. Per il rilancio del terminal e il recupero della posizione competitiva dello stesso a livello nazionale e internazionale, il piano industriale realizzato da Italiana Coke prevede circa 13 milioni di euro di investimenti in 3 anni in larga parte destinati all’ambientalizzazione del terminal e alla ristrutturazione delle aree e delle attrezzature di sbarco e movimentazione delle merci.
Sotto il profilo merceologico è stato previsto un consolidamento degli attuali traffici con graduali incrementi nelle rinfuse bianche ed è già allo studio un allargamento alle rinfuse agroalimentari.
A livello occupazionale si conferma il mantenimento dell’organico attualmente in forza presso Terminal Rinfuse Genova.
Con questa operazione Italiana Coke rafforza il suo ruolo di terminalista in Liguria nel settore delle rinfuse affiancando il terminal di Genova al Terminal Alti Fondali di Savona di cui detiene il controllo.
Il consiglio di amministrazione di Terminal Rinfuse Genova è composto da Augusto Ascheri – presidente, Massimo Busdraghi – amministratore delegato e Franco Bagnasco – consigliere.
Terminal Rinfuse Genova si sviluppa su un’area di circa 154.000 mq, è dotato di tre banchine per un totale di circa 1.500 m su fondali fino a 12 m ed è servito da 8 gru e 3.000 m di nastri trasportatori con macchine di messa a parco, ripresa e impianti per la caricazione di treni blocco. Il terminal dispone anche di due magazzini coperti rispettivamente di 40.000 mc e 30.000 mc.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio