Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Normativa autotrasporto più semplice

GENOVA – La circolare ministeriale del 3 dicembre 2009 ha introdotto alcune semplificazioni operative alla normativa sull’autotrasporto. Di questo si è parlato alla commissione trasporti che si è riunita  in Assagenti insieme all’avvocato Stefano Fadda dello Studio Legale Fadda.

La prima novità importante è la redazione di un elenco di documenti equipollenti, in presenza dei quali non è necessario emettere la scheda di trasporto. “L’elenco è esemplificativo ma non esaustivo – precisa l’avvocato Fadda – e rappresenta il recepimento di alcune richieste dell’utenza al sottosegretario Giachino durante l’incontro di Genova”. La circolare alleggerisce anche il problema della compilazione della scheda di trasporto che, continuando a non poter essere delegata al vettore, si può risolvere applicando semplicemente un timbro dell’azienda.

Inoltre, è possibile indicare tipologia, peso e quantità della merce facendo riferimento ai documenti commerciali che accompagnano la scheda di trasporto. “Questa alternativa – spiega l’avvocato Fadda – salvaguarda il compilatore della scheda, che al momento della caricazione della merce a bordo del mezzo non era presente per verificare che quanto dichiarato fosse vero”.

La circolare tratta anche il tema della sub vezione, affermando che in questo caso è possibile sia emettere una nuova scheda di trasporto sia inserire i dati del sub vettore nello spazio “eventuali dichiarazioni” nella stessa scheda. La prima possibilità rimane preferibile per evitare problemi di responsabilità. “L’unico punto ancora confuso – afferma l’avvocato Fadda – è quello che riguarda l’individuazione del proprietario della merce, per il quale non si possono tenere in considerazione né il contratto di vendita né gli incoterms. In caso il committente non riuscisse a individuare il proprietario può non indicarlo fornendo valide motivazioni”.

La Commissione ha anche fatto alcune osservazioni sul tavolo Autostrasporto – Committenza aperto al Governo, che sarà oggetto di approfondimenti con Federagenti.

Pubblicato il
10 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio