Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Finalmente lavori alle dighe rinforzate Curvilinea a Meloria

Sei mesi di interventi dell’impresa Sales – Utilizzati i massi e i blocchi già in sito

LIVORNO – A partire da lunedì scorso 11 febbraio – dice l’apposita ordinanza della Capitaneria – e per la durata presunta di circa sei mesi, comunque entro e non oltre il mese di luglio 2013, vengono eseguiti i seguenti lavori:
• consolidamento del piede della scogliera esterna della Diga della Meloria, nell’area indicata nella planimetria in allegato 1 – parte integrante alla presente ordinanza, da effettuarsi tramite movimentazione dei massi attualmente presenti sulla banchina interna della diga Curvilinea;
• consolidamento della banchina interna della diga Curvilinea, nell’area indicata nella planimetria in allegato 2 – parte integrante alla presente ordinanza, da effettuarsi tramite la chiusura degli sgrotti e delle cavità presenti sulla banchina esistenti e la ricostruzione della stessa.
La società Sales S.p.A. per l’esecuzione dei lavori si avvarrà di otto mezzi, tra pontoni e bette.
Durante la sosta non operativa i mezzi impiegati saranno ormeggiati presso la Darsena Morosini del porto di Livorno ovvero presso altra banchina del porto di Livorno assegnata dall’Ufficio Accosti di questa Capitaneria.
[hidepost]
I lavori saranno effettuati esclusivamente in orario diurno, nell’arco temporale compreso tra le ore 7 e le ore 18 dei giorni dal lunedì al venerdì compresi.
L’ordinanza della Capitaneria stabilisce che al fine di non creare disturbo alle lavorazioni, tutte le unità navali in transito in prossimità delle aree interessate dai lavori dovranno navigare alla minima velocità necessaria per le manovre di governo in sicurezza e, comunque, tale da non creare movimenti ondosi che intralcino il normale svolgimento delle operazioni.
Durante la fase lavorativa, nelle aree segnalate nelle planimetrie, è vietata la navigazione, lo stazionamento e l’ormeggio di mezzi nautici e la presenza di persone non autorizzate dalla direzione lavori e/o dalla ditta esecutrice.
Nel corso degli spostamenti in ambito portuale, i mezzi navali impiegati dalla società esecutrice dei lavori non devono in alcun modo intralciare le altre navi in manovra e devono dar loro precedenza nella rotta. A tal fine la navigazione in ambito portuale dovrà essere precedentemente concordata con la Stazione Piloti del Porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio