Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM illustra i piani agli studenti del “L.A.S.T.”

Un seminario a Verona per la formazione di addetti alla logistica – Il trasporto su ferrovia

BOLZANO – 25 studenti dell’Istituto Tecnico Superiore aderenti al Progetto “LAST” (acronimo di Logistica Ambiente Sostenibilità Trasporto) – Verona hanno fatto visita di recente alla filiale FERCAM di Verona. Il percorso formativo per il Tecnico Superiore dei Trasporti e dell’Intermodalità è un corso biennale di specializzazione post diploma nell’ambito della logistica e dei sistemi innovativi per la mobilità finanziato da MIUR, regione Veneto e aziende aderenti alla Fondazione che lo gestisce.
[hidepost]L’obiettivo è quello di dare conoscenze teoriche, abilità specialistiche e competenze tecniche di alto profilo, ma a forte contenuto professionalizzante e operativo. Il progetto nasce dal bisogno delle aziende del settore di personale qualificato difficilmente reperibile nel mercato (secondo la fonte Excelsior Unioncamere l’addetto alla logistica è al 7º posto tra le assunzioni più difficili da reperire). Il corso ha la durata di 1850 ore suddivise in 4 semestri e prevede: lezioni d’aula e laboratori tenuti per il 50% da professionisti provenienti dal mondo aziendale, e stage aziendali per il 50% del monte ore totale.
I ragazzi, accompagnati da Laura Speri, direttore della Fondazione, sono stati ricevuti dal direttore della Divisione Logistica e Distribuzione Italia di FERCAM SpA, Marcello Corazzola il quale ha tenuto una co-docenza con Paolo Sartor docente del corso con una lezione dal titolo: “Soluzioni logistico organizzative e tecnologiche di FERCAM”.
“Il progetto LAST – ha spiegato Laura Speri – vuole rappresentare un punto d’incontro tra i futuri professionisti della logistica e le aziende leader presenti nel Veneto”.
Dopo aver ripercorso le tappe fondamentali della crescita ed evoluzione organizzativa di FERCAM nella erogazione di servizi di trasporto, spedizione e logistica, Marcello Corazzola ha illustrato la genesi e lo sviluppo di nuovi progetti logistici e di distribuzione.
“Siamo alla costante ricerca di ottimizzazioni ed affinamenti nella gestione dei processi logistici per rispondere con reattività e con soluzioni personalizzate alle diversificate esigenze della clientela. Nel mercato dei servizi logistici e di trasporto riteniamo di rappresentare un punto di eccellenza per la qualità, ampiezza ed affidabilità delle soluzioni proposte al mercato. Decisive per la perfetta rispondenza delle soluzioni proposte alle esigenze del mercato, sono la totale condivisione dei progetti con il cliente, l’attenzione nella stesura delle procedure operative, la disponibilità di qualificate risorse umane e l’utilizzo di moderne tecnologie per l’interfacciamento informatico.”- ha spiegato Corazzola.
L’operatore altoatesino conferma per i prossimi anni l’importante contributo fornito dallo sviluppo delle competenze e dalla crescita professionale dei collaboratori. Fornisce un contributo ad un mondo ecologicamente intatto facendo particolare attenzione alla parte ecologica nella erogazione dei servizi. Fercam operatore a gestione familiare è indiscusso numero 1 degli operatori logistici a 360° in Italia con elevate competenze specialistiche. Ha una forte presenza in Europa ed opera con 5 divisioni specialistiche: FTL Full Truck Load (carichi completi stradali e intermodali), DIN Distribuzione Internazionale con partenze giornaliere in tutto il territorio europeo, DIT (Distribuzione Italia), LOGISTICA e Air & Ocean ed offre i propri servizi nel mondo. Fercam attualmente è operativa con 35 filiali in Italia, 18 filiali europee e 2 filiali in Africa una controllata a Tangeri/Marocco ed una in Tunisia e si avvale a livello mondiale di una fitta ed efficiente rete di corrispondenti e partner.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio