Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sette milioni della Regione ai quattro porti “minori”

Viareggio fa la parte del leone per dragaggi e manutenzione – Si draga anche al Giglio

FIRENZE – In attesa che nasca sul serio la più volte annunciata “Tuscany Port Authority” dei porti minori la Regione Toscana ha stanziato 7,16 milioni di euro per potenziare i quattro porti commerciali regionali di Viareggio, Porto Santo Stefano, Isola del Giglio e Marciana Marina, che ricadono sotto la gestione della nuova Autorità Portuale regionale. Al porto di Viareggio andranno cinque milioni di euro per gli investimenti di potenziamento dell’infrastruttura (in particolare per la mitigazione dei problemi di insabbiamento del porto e la manutenzione, cioè per il dragaggio dell’imboccatura, la realizzazione della nuova banchina commerciale e la manutenzione delle opere e delle attrezzature portuali e degli impianti elettrici ed il rifiorimento delle scogliere).
[hidepost]Oltre ai cinque milioni per gli investimenti infrastrutturali, a Viareggio saranno assegnati 700 mila euro per le spese correnti.
Al porto di Marina di Campo andranno 800 mila euro per il dragaggio dei fondali e per indagini e rilievi necessari per la redazione di un nuovo piano regolatore portuale. A Marina di Campo andranno inoltre 100 mila euro per le spese correnti.
Al porto di Porto Santo Stefano sono stati assegnati 300 mila euro di fondi da destinare ad investimenti, in particolare con queste risorse saranno finanziati la manutenzione straordinaria delle opere portuali. A Porto Santo Stefano andranno anche 110mila euro per le spese correnti.
Infine al porto dell’Isola del Giglio andranno 100 mila euro di fondi per investimenti infrastrutturali, che saranno destinati al dragaggio dello specchio acqueo ed al mantenimento in efficienza delle opere portuali. Al Giglio andranno anche 50 mila euro per le spese correnti.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio