Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quattrocento milioni all’autotrasporto

ROMA – Anche il MEF ha firmato il decreto interministeriale per la suddivisione dei 400 milioni di euro da destinare, per l’anno 2013, a misure di sostegno per l’autotrasporto.
[hidepost]Un risultato che, in un contesto congiunturale come quello che stiamo vivendo, non era dato per scontato.
Il ministro Grilli, il viceministro ai Trasporti Ciaccia nonché tutto il dipartimento dei trasporti – dice una nota di Unatras – hanno dato pronta risposta alle richieste ed hanno dimostrato una profonda sensibilità per le attese di un comparto che si trova in profonda difficoltà.
Ora i decreti attuativi saranno tempestivamente inoltrati per la firma MIT e saranno definitivamente resi fruibili.
Riduzione sui premi assicurativi euro 91 milioni, rimborsi pedaggi autostradali euro 134 milioni, spese non documentabili euro 113 milioni, SSN euro 22 milioni, investimenti euro 24 milioni, formazione euro 16 milioni, totale euro 400 milioni.
In un mare magnum di negatività, altro segnale positivo ci giunge dalla posizione ufficiale assunta dal ministero in merito al cabotaggio.
L’11 marzo a Bruxelles si è infatti svolta la riunione del Consiglio europeo dei ministri.
In tale circostanza, i ministeri competenti di Italia, Francia, Belgio ed altri Paesi della UE, hanno congiuntamente dichiarato e sottoscritto la loro contrarietà a qualunque forma, anche graduale, di apertura del cabotaggio.
L’armonizzazione delle condizioni e dei costi di trasporto in Europa è ancora lontana e con le disparità ad oggi esistenti fra Paesi Ue, una liberalizzazione non farebbe altro che peggiorare l’attuale situazione.
Una posizione di chiusura che è stata oggetto delle rivendicazioni avanzate da Unatras alle forze politiche e che oggi trova concreta corrispondenza da parte del Governo italiano.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio