Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Costi minimi dell’autotrasporto il TAR rinvia alla Corte UE

E’ stato rilevato il dubbio sulla compatibilità delle norme italiane con i principi della libera concorrenza

ROMA – Con riguardo al noto ricorso presentato dalla Fedespedi insieme alla Confetra, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, dubitando della compatibilità dell’83-bis con il diritto dell’Unione, ha disposto con propria ordinanza il rinvio alla Corte di Giustizia Europea affinché si pronunci sulla compatibilità delle disposizioni nazionali che stabiliscono i costi minimi di esercizio nell’autotrasporto con le norme del trattato che tutelano la libertà di concorrenza, della libera circolazione delle imprese, della libertà di stabilimento e di prestazione di servizi.
[hidepost]In particolare, il TAR nelle sue motivazioni ritiene che: la determinazione autoritativa ed eteronoma di costi minimi di esercizio si risolve in una compressione indubitabile della libertà negoziale e quindi della libertà di concorrenza e delle libere dinamiche del mercato; dubita che la disciplina introdotta dall’art. 83-bis sia valutabile come congrua e proporzionata rispetto all’interesse pubblico tutelato dalla sicurezza stradale; la predeterminazione di costi di esercizio non costituisce l’unica e tanto meno risulta idonea a garantire la sicurezza stradale; la predeterminazione dei costi minimi ai fini della tutela della sicurezza stradale risulta contraddetta dalla possibilità di deroga agli stessi attraverso la stipula di accordi volontari.
“Alla luce di questo importante sviluppo – dice una nota di Fedespedi – si invitano le aziende associate a dare informazione alla segreteria generale di eventuali contenziosi in essere, al fine di offrire supporto e assistenza per ottenere la sospensione dei giudizi pendenti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio