Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIVORNO – Le notizie sulla nuova organizzazione degli orari da parte di Trenitalia, con soppressione di tre treni veloci “Freccebianche” sulla linea tirrenica, stanno creando sconcerto e grossi disagi ai pendolari e ai cittadini della provincia di Livorno e di tutta la costa.
[hidepost]L’assessore provinciale ai Trasporti, Piero Nocchi, ha chiesto all’assessore regionale Ceccarelli la convocazione di un confronto urgente con Trenitalia e le Province coinvolte, sul merito del servizio che l’azienda ferroviaria offre ai cittadini e al sistema economico e turistico della fascia costiera, con riguardo anche ai sistemi portuali di Livorno e Piombino.
“La nuova organizzazione – si legge nella lettera – si inserisce nel quadro di un’offerta di servizi già insufficiente ai reali bisogni. Per questo è necessario un forte e deciso intervento teso a modificare questa decisione unilaterale”.
L’assessore Nocchi ha, inoltre, inviato una lettera anche all’amministratore delegato di Trenitalia, Moretti, con la quale si chiede il ripristino dello stesso numero di servizi in vigore prima della riorganizzazione oraria.
Anche la Regione Toscana è intervenuta prontamente con una richiesta ultimativa a Trenitalia perché riveda il programma di soppressione delle “Freccebianche” tra Pisa e Roma.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio