Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assegnati a Venezia i due premi Pontel

Sono stati consegnati in una serata al Casinò

Gianfranco Pontel

VENEZIA – VeMarS Venice Maritime School e Giuliano Negrini, pioniere del turismo fluviale, hanno ricevuto al Casinò di Venezia i riconoscimenti alla memoria di Giancarlo Pontel – compianto fondatore e presidente di Assonautica Nazionale scomparso lo scorso agosto – nel corso della serata di gala del 12º Salone Nautico di Venezia. A consegnare le targhe commemorative è Bianca Scarpa, già vice segretario generale di Assonautica e per anni compagna di Gianfranco Pontel.
I riconoscimenti, istituiti da Expo Venice, società organizzatrice del Salone, e Assonautica Venezia sono assegnati al collettivo e alla persona che si sono distinti per meriti legati alla promozione della cultura del mare e del diportismo sostenibile, con particolare attenzione alle tematiche dell’ambiente, del lavoro, della nautica sociale.
[hidepost]Un ricordo doveroso che il mondo della nautica rende a una delle sue personalità più influenti. Oltre ad aver fondato Assonautica Nazionale, Pontel è stato anche ideatore e fautore, agli inizi degli anni Settanta, del “Salone Galleggiante dell’Adriatico” la cui prima edizione si è tenuta all’Isola di S. Giorgio a Venezia, e che di fatto rappresenta il vero antesignano del Salone.
Il riconoscimento al “collettivo” è consegnato a VeMarS, Venice Maritime School, centro di alta formazione per l’addestramento degli ufficiali della marina mercantile. Nato nel 2004, rappresenta un’eccellenza nel panorama europeo per la formazione del personale di bordo grazie anche alla presenza di uno dei più avanzati simulatori navali a livello europeo. Ogni anno arrivano a Venezia i futuri ufficiali di tutto il mondo per imparare a condurre le navi secondo i più alti standard qualitativi. Il simulatore, ospitato in una struttura che copre 175 mq., comprende sei navi interattive controllate da due postazioni e una sala per il briefing e debriefing degli esercizi.
Il riconoscimento alla “persona” è consegnato a Giuliano Negrini, mantovano, armatore della flotta “Navi Andes” che da quasi un secolo, dal porto e dai laghi di Mantova, fa conoscere al mondo la bellezza delle vie navigabili interne in un percorso che unisce Po, Mincio, Riviera del Brenta e Laguna Veneta. Negrini è pertanto un pioniere della navigazione turistica interna come importante alternativa al turismo per diporto in mare.
La rosa dei candidati e le scelte finali sono state effettuate da un apposito Comitato composto dalle Istituzioni del territorio: Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Regione del Veneto, la Marina Militare, Autorità Portuale di Venezia, Venezia Terminal Passeggeri, Assomarinas, Guardia Costiera/Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Carabinieri, Questura di Venezia, oltre agli enti promotori Expo Venice (Salone Nautico) e Assonautica Venezia. Il Comitato è inoltre composto dal giornalista Massimo Bernardo e da Bianca Scarpa.
Alla serata ha partecipato anche il nuovo presidente di Assonautica Nazionale, Alfredo Malcarne.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio