Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Firenze punta al SIR

FIRENZE – Il Porto di Livorno ha prospettive di crescita, anche grazie al sistema infrastrutturale che lo circonda ed in particolare all’Interporto di Guasticce. [hidepost]A dirlo è stato l’assessore regionale alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, che ha effettuato un sopralluogo al porto ed ha incontrato il presidente dell’Autorità portuale di Livorno Giuliano Gallanti.
“L’economia portuale e l’interessante indotto che puó generare – ha spiegato Ceccarelli – rappresentano un’opportunità di sviluppo che la Toscana deve sostenere. Il porto di Livorno può essere una grande risorsa non solo per la città, ma per l’intera regione. Ha prospettive di crescita, sia per il traffico merci che per quello turistico, anche grazie al sistema infrastrutturale che lo circonda, a partire dall’interporto di Guasticce”. “Per questo – ha aggiunto l’assessore – è fondamentale che si giunga ad una rapida approvazione del Piano Regolatore del Porto, che aprirà la porta ad un importante piano di investimenti. Tra gli interventi da realizzare, vorrei ricordare anche quelli previsti dall’accordo di programma firmato nel 2011, con particolare riferimento alle attività di dragaggio del Molo Italia e della Darsena Toscana”.
“L’incontro con l’assessore Ceccarelli è stato estremamente positivo – è stato il commento del presidente Gallanti – L’assessore ha mostrato immediato interesse ai temi sia infrastrutturali che trasportistici che investono il porto di Livorno. Ha assicurato impegno ed attenzione ed auspicato una velocizzazione delle procedure per il passaggio da sito di interesse nazionale a sito di interesse regionale, circostanza che comporterà la velocizzazione dei procedimenti relativi ai dragaggi ed alle bonifiche”.
Infine l’assessore Ceccarelli ha sottolineato che “La Regione guarda con interesse, ed è pronta a sostenere, progetti che possono integrare l’offerta dei grandi porti toscani come Livorno, Carrara e Piombino. Naturalmente senza trascurare l’azione per la rete dei porti regionali, come confermato dalla recente istituzione dell’Autorità portuale regionale, la cui costituzione è in via di completamento secondo la procedura prevista dalla legge 23/2012”.
L’Autorità portuale regionale è stata istituita per garantire maggiore sinergia, coordinare e rendere più rapide ed efficienti la programmazione degli interventi e la gestione dei quattro porti regionali di interesse commerciale (Viareggio, Porto Santo Stefano, Isola del Giglio e Marina di Campo).
Il segretario dell’Autorità portuale regionale, Fabrizio Morelli, si è insediato lo scorso 2 aprile ed il 9 aprile si sono costituiti i Comitati Portuali. In questi primi giorni di attività il segretario ha incontrato i rappresentanti delle autorità locali, in particolare l’ammiraglio Marco Brusco commissario dell’amministrazione comunale di Viareggio, il comandante della Capitaneria di Porto Pasquale Vitiello, la direttrice dell’Agenzia delle dogane ed i dirigenti responsabili dell’Area Demanio e Lavori pubblici del Comune di Viareggio, per affrontare le questioni di competenza dell’Autorità relative alla gestione delle aree demaniali e degli interventi relativi alle infrastrutture portuali.
La sede dell’Autorità portuale regionale e del segretario sarà situata a Viareggio, in via lungo canale est 11, in locali già in uso al Comune di Viareggio.[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio