Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Venezia in Cina da Cosco

VENEZIA – Il porto di Venezia ha appena concluso un’importante missione in Cina – a Shanghai e Ghuangzou – con l’obiettivo di consolidare i rapporti con il mercato cinese e con il Gruppo Cosco.
[hidepost]Nel corso della missione, l’Autorità Portuale ha rafforzato la partnership con le due società del Gruppo Cosco che si occupano di movimentazione container (Coscon) e di general cargo (Coscol Shipping Company Ltd).
Il presidente Paolo Costa, il segretario generale Claudia Marcolin, accompagnati dal general manager della Coscon Italia Marco Donati hanno incontrato a Ghuangzou il CEO di Coscol Mr. Han Guo Min oltreché il vicepresidente Mr. Du Jun Ming per definire i dettagli dell’avvio di un nuovo servizio di linea di general cargo entro il 2013 che sfrutterà le banchine di porto Marghera.
A Shanghai la delegazione ha incontrato la vicepresidente della Coscon M.me Chen Xiang con l’obiettivo di rinforzare il servizio di feeder già esistente a Venezia. La Coscon ha  manifestato un interesse specifico per il bacino di utenza dello scalo da estendere con nuovi collegamenti via treno e navigazione interna verso la Baviera, l’Austria e la Lombardia.
L’incontro è servito al Porto di Venezia per informare le compagnie armatoriali cinesi dei risultati recentemente raggiunti a Venezia in tema di accessibilità nautica e ferroviaria, di riattivazione del punto franco doganale, sul preclearing, e sulle azioni che il porto di Venezia sta conducendo per contenere i costi che incidono sulle compagnie armatoriali.
All’incontro con Coscon era presente anche il direttore del terminal PSA Vecon Paolo Maccarini.
[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2013
Ultima modifica
24 Aprile 2013 - ora: 08:25

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio