Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gara per elettrificare la calata Sgarallino

Servirà alle navi passeggeri perché possano spengere i generatori e migliorare così le emissioni

LIVORNO – L’Autorità portuale ha indetto la gara per l’affidamento dei lavori di elettrificazione della calata Sgarallino per servire i traghetti e le navi da crociera che si ormeggiano su quell’area. E’ il primo passo per arrivare a una completa elettrificazione delle banchine delle navi passeggeri, che consentirà alle navi stesse di spengere i motori e i generatori con un netto vantaggio della qualità dell’aria per l’intera città.
Tecnicamente parlando, l’impianto messo a gara è del tipo “shore connection” per alimentare a media tensione le navi. L’importo base è di 4 milioni e 305 mila euro soggetto a ribasso.
[hidepost]I termini per la progettazione esecutiva sono 60 giorni mentre per l’ultimazione dei lavori il termine è di 180 giorni dalla consegna. Il finanziamento è coperto da fondi del ministero dell’Ambiente, della Regione toscana e della stessa Authority.
E’ bene ricordare che la Sgarallino è una delle banchine più utilizzate nel porto mediceo sia dalle navi traghetto – vi accostano sia i traghetti gialli di Lotà sia i Moby di Onorato – che delle navi da crociera medie e piccole. La possibilità di spengere tutti i motori, generatori compresi, e servirsi dell’energia elettrica fornita da terra migliorerà notevolmente le condizioni di salubrità dell’area e offrirà un servizio in più molto gradito: a patto che ovviamente il prezzo richiesto non risulti esoso.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio