Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Il Porto dei piccoli” con le radici a Livorno

La collaborazione dell’Acquario e i primi volontari – I progetti della scuola in pediatria

LIVORNO – La preoccupazione era quella che la città non partecipasse: invece Gloria Camurati, instancabile direttrice dell’associazione “Il Porto dei piccoli” è davvero contenta del risultato. La quattro giorni livornese per far conoscere l’attività e gli scopi della Onlus che opera per avvicinare i bambini malati e le loro famiglie alla cultura del mare attraverso lo svago con l’obiettivo di distrarli dalla malattia, si è conclusa mercoledì scorso con l’ultimo appuntamento del fitto programma: lo spettacolo “Giorgino e l’ambulatorio sottomarino” tenutosi nella suggestiva sala teatro dell’Acquario.
[hidepost]“Ho conosciuto persone bravissime, che ci hanno accolto con vero calore umano e partecipazione sincera – ha detto la dottoressa Camurati – e sono sicura che riusciremo a portare avanti il progetto nel migliore dei modi”. Dei giorni che l’associazione ha dedicato a Livorno, i primi due in particolare sono stati rivolti alla formazione dei volontari: otto i ragazzi che si sono proposti. I tanti bambini hanno partecipato con interesse e divertimento ai laboratori per conoscere l’ambiente marino allestiti al primo e luminoso piano dell’Acquario. Entusiasmo nelle parole del direttore di Pediatria dell’Ospedale di Livorno Fabrizio Gadducci, intervenuto alla manifestazione, e tante le idee di collaborazione da parte del circolo didattico dell’Ospedale per far entrare al più presto la scuola nelle stanze dei piccoli degenti. L’Associazione ha bisogno di una struttura stabile sul nostro territorio ed occorrono fondi per crearla. E’ importante il sostegno di tutti e tanti operatori marittimi lo hanno già dato con il loro contributo: il Gruppo D’Alesio anche con la giovane Elisa in prima persona come collaboratrice e volontaria così come Giulia, figlia di Roberto Alberti, past president Spedimar, il Gruppo Neri, l’Agenzia Bonistalli, la Argosy e tanti altri…e tanti altri ancora possono farlo. Ce lo auguriamo tutti e ci crediamo anche; il cuore dei livornesi è grande.
Cinzia Garofoli

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio