Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quel turn-over diventato troppo frequente?

ROMA – Tutti bravi ufficiali, intendiamoci: preparati, con una bella carriera alle spalle, spesso con una duttilità che non sempre è patrimonio dei militari.
[hidepost]Ma resta il fatto che negli ultimi anni al comando generale delle Capitanerie di porto si sono succeduti troppi titolari, spesso per periodi che non hanno raggiunto un anno di responsabilità effettiva. Davvero poco per reggere uno strumento così complesso e delicato com’è diventato da tanto il corpo, referente operativo di svariati ministeri, articolato in numerose direzioni marittime, altrettanto numerose Capitanerie e una miriade di piccole sedi distaccate: spesso veri e propri avamposti in aree “delicate” sia per la sicurezza della navigazione costiera che per l’immigrazione clandestina.
A livello politico-governativo il problema è stato più volte affrontato, ma la soluzione sembra ancora lontana. Il nuovo comandante generale è relativamente giovane ed è destinato quindi a rimanere nell’incarico per un congruo periodo; ciò non toglie che occorrerebbe riformare il sistema per far si che non funzionasse più principalmente per dare un fine carriera di prestigio e remunerativo (pensione) ad alti ufficiali, ma che consentisse a chi arriva al comando di svolgere davvero una funzione nell’interesse del corpo per un periodo di tempo congruo: periodo che vista la complessità dei compiti e delle trasformazioni in corso non può essere di pochi mesi.
E’ una delle tante (troppe?) riforme annunciate. Chissà che anche con l’aiuto dell’ammiraglio Angrisano e del nuovo governo non sia la volta buona?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora