Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Presentata la flotta di forklift Linde

Il nuovo corso della Cilp e le prospettive di crescita

Enzo Raugei (a sinistra) e Angelo Maino.

LIVORNO – Enzo Raugei ha voluto dare un segnale importante con la recente inaugurazione della nuova flotta forklift Linde, da oggi operativa nei piazzali: l’ottimismo della forza di volontà della Compagnia. L’evento si è tenuto al terminal Dock Etruschi con una numerosa partecipazione di istituzioni ed operatori in una scenografia che non poteva sottolineare meglio gli intenti del Gruppo: rotoli di cellulosa nel vasto magazzino, come a ribadire l’importanza di questo tipo di traffici. Il presidente Raugei ha parlato, dopo il saluto ed il ringraziamento ai partecipanti, del corso intrapreso dal nuovo management della Compagnia di cui oggi si apprezzano i risultati.

[hidepost]

Una parte dei nuovi forklift per forestali della Linde.

“L’intenso lavoro, portato avanti con determinazione ed entusiasmo in un settore che, nonostante la crisi, ha comunque sempre tenuto, è stato incentrato sul rapporto diretto con i produttori così come con gli armatori e con i ricevitori finali ed ha portato a questi numeri: oltre 800.000 tonnellate di prodotto ricevuto nei terminal della Compagnia nel 2012 e 280.000 quelle raggiunte nel primo quadrimestre del 2013 a conferma e miglioramento di un trend già positivo – ha detto Raugei – e ciò è stato reso possibile anche grazie all’impegno degli oltre 150 nostri lavoratori”. Un particolare elogio alla professionalità dei lavoratori del Gruppo è venuto anche dall’amministratore Cilp Gerardo Larotonda.

Il folto pubblico che ha partecipato all’inaugurazione al terminal Dock Etruschi.

Nel ricordare che la Linde ha un saldo rapporto trentennale con la compagnia portuale livornese il direttore commerciale della sede italiana Angelo Maino, presente all’evento, ha ringraziato la concessionaria Tricom di Giorgio Papini e Mario Tintori per l’ottimo lavoro che da sempre svolge sul territorio sottolineando il trait d’union che lega casa madre, concessionaria e Cilp: la volontà di raggiungere la massima soddisfazione finale del cliente.
Il dirigente dell’Autorità Portuale Gabriele Gargiulo ha testimoniato la volontà dell’ente di investire nel settore dei forestali ed ha per questo previsto, entro il 2014, opere di dragaggio dell’imboccatura sud del porto e del Molo Italia lato nord oltre ad altri vari interventi; il sindaco Alessandro Cosimi, in ultimo, ha avuto parole di soddisfazione ed apprezzamento per la volontà di guardare avanti del Gruppo, oggi quanto mai opportuna in previsione delle difficoltà che sorgeranno quando saranno definiti i provvedimenti sui porti ai quali sta lavorando la Commissione Europea.
Il settore del forestale non è l’unico trattato dalla Cilp ma resta il più importante e lo diverrà sempre di più. Negli intenti della Compagnia c’è quello di far diventare Livorno un hub da cui distribuire il prodotto sul territorio nazionale ed anche oltre questo. “Abbiamo tre importanti contratti da onorare – ci dice il presidente Raugei – uno appena rinnovato con la Westfal Larsen fino al 2017, uno con la Grieg Star Line firmato la scorsa settimana ed uno sulla scrivania, pronto per la firma, con la Gearbulk. Era perciò necessario avere un equipment all’altezza della situazione; grazie alle caratteristiche superiori di questi 15 nuovi mezzi Linde, sia in termini di prestazioni ma anche in quelli di costi di esercizio, oggi siamo pronti ad affrontare esigenze sempre più stringenti e competitive ed a gettare altre basi di crescita per il futuro”.
Cinzia Garofoli

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio