Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Interporto Vespucci e le speranze

GUASTICCE – E’ un altro protocollo, nella serie infinita degli accordi sulla carta che spesso rimangono, appunto, sulla carta. Però quello che è stato firmato giovedì scorso all’interporto Vespucci, presente l’assessore regionale alle Infrastrutture Vincenzo Ceccarelli e le varie autorità locali, sembra davvero possa produrre risultati.
[hidepos]Perché apre all’interporto presieduto da Federico Barbera la possibilità concreta di spalancare le porte anche a insediamenti produttivi, mentre ad oggi la sua ragione sociale era fondamentalmente legata alla logistica. Bino Fulceri, amministratore delegato del Vespucci, ha spiegato che la decisione – benedetta dalla Regione e ovviamente dai soci – è la logica conseguenza di una richiesta del mercato, che vede lo sviluppo retroportuale di Guasticce legato non solo alle funzioni di “hub” logistico (per le quali manca peraltro un vero e proprio collegamento continuo con la rete ferroviaria nazionale e con il porto) ma anche all’insediamento di attività produttive, sia pure sempre in funzione della logistica portuale.
Qualcuno ha polemizzato sul fatto che alla firma del protocollo mancassero alcuni dei soci “minoritari” del Vespucci. Ma il vero nodo dell’interporto Vespucci rimane – è stato accennato – il futuro ruolo del Monte dei Paschi di Siena, che è il socio “privato” più importante. Nell’ultimo consiglio di amministrazione il Vespucci ha chiesto un aumento di capitale di 15/16 milioni: e per il momento le risposte sono state solo interlocutorie, con le voci parallele di un possibile disimpegno del Monte dei Paschi che com’è noto ha i suoi guai.
Il protocollo dunque è un tentativo di aprire il Vespucci a nuove possibilità, quindi a nuovi insediamenti, quindi a nuovo ossigeno. L’abbinata Barbera-Fulceri le stanno provando tutte. L’augurio è che ce la facciano: nell’interesse dell’interporto, ma specialmente del porto e dell’intero territorio.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio