Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Genova accordo con Aqaba

GENOVA – E’ stato siglato a Palazzo San Giorgio un accordo di cooperazione internazionale tra l’Autorità Portuale genovese e il porto giordano di Aqaba.

La recente introduzione della Giordania nel ristretto numero di paesi extra UE titolati a candidarsi per la fruizione dei fondi comunitari per le Autostrade del Mare Mediterranee (Programma Meda MOS), ha spinto la Giordania a ricercare un partner esclusivo – e la scelta è caduta su Genova – nella sponda nord del Mediterraneo per il potenziamento e l’ulteriore sviluppo degli assi di collegamento marittimo con il paese. Genova è l’unico porto europeo che offre collegamenti ro-ro/lo-lo e general cargo con Aqaba con servizi regolari operati dalla Linea Messina e ciò ha reso l’accordo compatibile con i requisiti di eligibilità comunitaria. Nei prossimi mesi i due partner istituzionali dovranno creare un modello operativo di sviluppo della rotta, aperto a caricatori, spedizionieri, agenti, terminals marittimi e linee di navigazione che elabori proposte operative di miglioramento del servizio. Tali proposte verranno inoltrate alla UE anche per il possibile cofinanziamento di investimenti in infrastrutture dedicate, sia nei due porti che negli assi di collegamento inland, ma anche in tecnologie accompagnamento del carico, dal “tracing and tracking” delle merci ai servizi EDI, e nello sviluppo dei servizi di controllo della navigazione. In questo ambito sarà possibile presentare e valorizzare l’eccellenza tecnologica genovese ed italiana. Aqaba e la Giordania rappresentano per Genova la prima tappa di un rinnovato forte interesse per i mercati del nord Africa e medio oriente, che vedrà prossimamente il presidente Merlo impegnato in alcune visite in nord Africa.

Pubblicato il
21 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio