Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo protocollo ambiente

Raimondo Pollastrini

ROMA – E’ stato sottoscritto il protocollo di cooperazione e di interscambio informativo tra la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti ed il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.

L’accordo prevede un reciproco e continuativo scambio di informazioni relative alle diverse attività svolte dalla criminalità organizzata nel ciclo dei rifiuti, compreso il traffico transfrontaliero via mare. Verrà attivata – da parte della Commissione – una postazione informatica per il collegamento diretto al sistema in uso presso il Reparto ambientale marino del Corpo delle Capitanerie di porto –  Guardia costiera. Un Ufficiale del Corpo assicurerà i flussi informativi oggetto di scambio.

L’ammiraglio Pollastrini, comandante generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, dopo la firma del protocollo ha dichiarato che “la tutela e la vigilanza del mare  e delle coste  rientrano già oggi tra i principali compiti istituzionali svolti con professionalità dal personale presente capillarmente su tutto il territorio.

L’accordo appena sottoscritto sancisce in un prestigioso contesto istituzionale il ruolo di polizia ambientale del Corpo e garantisce, attraverso il proprio know how in campo marittimo nuovi flussi informativi essenziali per combattere in modo sempre più efficace la criminalità ambientale”.

“Vorremmo che questo scambio di informazioni divenisse sistematico in vista della creazione di una banca dati istituzionale sulle attività illecite in materia di ambiente ed in particolare di rifiuti”  ha sottolineato  il presidente della Commissione Parlamentare sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti onorevole Gaetano Pecorella.
La Commissione ha già sottoscritto analoghi protocolli d’intesa con l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza.

Pubblicato il
21 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio