Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto Vecchio di Trieste una visita da Philadelphia

La professoressa Hein sulle proposte dell’Autorità portuale per lo storico sito

Carola Hein

TRIESTE – L’ingegner Carola Hein, della Hochschule für Bildende Künste di Amburgo, attualmente professore a Philadelphia al Bryn Mawr College, dove ricopre il ruolo di direttore di dipartimento di Growth and Structure of Cities, ha chiesto all’Istituto di Cultura Marittimo di Trieste di conoscere il Porto Vecchio e i suoi progetti futuri.
Antonella Caroli, l’aveva già incontrata ad Amburgo nel meeting UNESCO – ICOMOS nel 2011 quando è stato presentato il sito storico Portuale agli altri 22 paesi partecipanti.
L’ingegner Carola Hein, ha voluto visitare il Porto Vecchio anche per conoscere i progetti di rigenerazione.
Si è meravigliata che all’estero molte città italiane pubblicizzano i loro tesori, mentre Trieste che ha un patrimonio portuale storico importante non sia promossa adeguatamente.
[hidepost]Nel corso dell’incontro la studiosa ha apprezzato le nuove idee dell’Autorità Portuale sul futuro immediato del Porto Vecchio e ha condiviso la collaborazione con la Fondazione Icmp per dirigere insieme i prossimi interventi. “Anche a Philadelphia – dice l’ingegner Carola Hein – più volte ci sono state società, imprese e archistars a promettere grandi progetti, ma poi non se ne è fatto più nulla. E’ giusto scegliere la strada dei piccoli passi gestita da persone preparate e motivate e soprattutto con una solida preparazione della storia e della realtà portuale di Trieste. Nessuno dal di fuori può conoscere e guidare veramente lo sviluppo”.
Sicuramente un aiuto esterno può arrivare dagli studiosi che già da molti anni hanno contatti con questa realtà portuale.
L’ingegner Carola Hein e il professore Dirk Schubert dell’Hafencity di Amburgo verranno periodicamente nella nostra città a seguire il lavoro che sta seguendo la Fondazione ICMP.
A conclusione dell’incontro, la studiosa ha visitato anche la Centrale Idrodinamica che rispetto alla Kesselhaus di Amburgo (Centrale Idrodinamica) vanta in più il patrimonio delle Macchine della Karolinenthal di Praga.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora