Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Piombino Luciano Guerrieri è commissario

ROMA – Com’era largamente previsto, il ministro delle Infrastrutture Lupi ha nominato Luciano Guerrieri commissario dell’Autorità portuale di Piombino, in attesa che vengano espletate le procedure di legge per la nomina del nuovo presidente.
[hidepost]Guerrieri sarà commissario – dice il decreto – per non più di sei mesi. Tradotto dal burocratico-politichese, significa che si è preso tempo per favorire l’accordo bipartisan tra Pd e Pdl per la nomina a presidente dell’Authority dell’attuale sindaco di Piombino Gianni Anselmi, avvicinandosi alla sua scadenza dalla carica comunale.
Se non ci saranno nel frattempo variazioni degli accordi politici – questo governo com’è noto è costantemente a rischio di crisi – il problema adesso si sposta alla scelta della segreteria generale dell’Authority: che per legge è di competenza del presidente, il quale sceglie il suo segretario generale: ma nella realtà fa parte delle mediazioni della politica, in questo caso con un accordo abbastanza condiviso sulla volontà di dare la segreteria generale all’isola d’Elba (che ha due porti nel “sistema” di Piombino, peraltro sempre meno determinanti visti i nuovi sviluppi del piano regolatore del porto principale). La guerra (anzi, la guerriglia) per la segreteria generale è apertissima, e come abbiamo scritto di recente coinvolge nomi noti e nomi nuovi, compreso l’attuale presidente della Camera di Commercio della provincia livornese Roberto Nardi che si è da sempre fatto portavoce degli interessi elbani. Ma come sempre in queste vicende, le sorprese non sarebbero sorprese.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio