Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un generatore eolico senza elica

E’ costituito da una spirale dove l’aria viene accelerata – I vantaggi della nuova concezione

ROMA – Tornado Like è il primo progetto di eolico senza pale, che potrà sostituire i tanto discussi “mulini a vento” con le grandi pale che rovinano, a detta di molti, il paesaggio dove sono installati. Oltre a migliorare l’impatto visivo/paesaggistico questo nuovo tipo di aerogeneratore può funzionare anche in zone con pochissimo vento.
La tecnologia per produrre energia elettrica senza pale sfruttando l’eolico è stata progettata da un gruppo di ingegneri russi ed è stata sviluppata da una società italiana specializzata nel campo delle nuove tecnologie, la Western co..
Il funzionamento del Tornado Like è molto semplice, nel senso che l’aria penetra dalla base del cono e il flusso d’aria in entrata viene trasformato in un vortice che sale nella parte alta dell’aerogeneratore dove si trovano le turbine che generano l’energia elettrica.
[hidepost]
Una normale torre eolica raggiunge in media i trenta metri di altezza mentre questo nuovo aerogeneratore non supererebbe i tre metri ed in futuro, secondo gli ingegneri della Western co., potrebbe avere dimensioni ancora minori.
In questo modo per produrre energia eolica non sarebbe necessario molto spazio e diventerebbe alla portata di tutti.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio