Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Amburgo raddoppia i treni blocco per container ed auto dalla Cina

L’operatore logistico è la società tedesca DB Schenker che opera già da tempo sul settore – Diecimila km in soli 15 giorni per trasportare 51 teu a costi concorrenziali – Interessata anche l’elettronica prodotta nel Far East

AMBURGO – La tedesca DB Schenker, con l’arrivo del primo treno merci dalla città di Zhengzhou, capitale della provincia cinese di Henan ad Amburgo, ha attivato un secondo collegamento ferroviario tra la Cina e la Germania. Il viaggio di 10.214 chilometri attraverso la Cina, il Kazakistan, la Russia, la Bielorussia, la Polonia fino alla Germania, realizzato in un tempo record di soli 15 giorni, è stato organizzato dalla Zhengzhou International Land Port Development and Construction Co. con la DB Schenker quale partner logistico. Il convoglio, con a bordo 51 container, è giunto venerdì scorso al terminal ferroviario di Hamburg-Billwerder.
[hidepost]Rüdiger Grube, presidente di Deutsche Bahn, la capogruppo di DB Schenker, ha ricordato che da tre anni i treni di DB Schenker viaggiano sulla rotta euroasiatica e che negli ultimi due anni oltre 300 treni merci sono stati operati da e per la Cina. A partire dal 2011 DB Schenker ha istituito un servizio regolare settimanale con treni blocco tra la Cina e la Germania dedicato principalmente all’industria automobilistica ed elettronica.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio