Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il lungo viaggio di “Ayang 2” dalla Romania all’Angola

La “Ayang 2” in navigazione.

ROTTERDAM – Il rimorchiatore “Sherpa” della Fairmount Marine ha consegnato la super-chiatta “Ayang 2” in Angola con un viaggio di 6.100 miglia nautiche in 30 giorni alla velocità media di 8,5 nodi. Un’impresa notevole, visto che “Ayang 2” è lunga 115 metri, larga 32 metri ed ha sistemazioni a bordo per ospitare fino a 350 persone.
La chiatta è stata costruita nei cantieri rumeni DSME in Mangalia sulla costa occidentale del Mar Nero ed opererà in Angola al largo del porto di Amboim in appoggio alle operazioni offshore della divisione Daewoo S&M Engineering coreana.
Fairmount Marine è una compagnia che si occupa di trasporti marittimi pesanti anche trans-oceanici, con base a Rotterdam, in Olanda. La sua flotta consiste in cinque modernissimi rimorchiatori da 205 tonnellate di potenza al gancio ciascuno, specializzati per il trasporto su lunghe distanze. La compagnia fa parte del gruppo armatoriale Louis Dreyfus.

Pubblicato il
31 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora