Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anticipare ovvero far melina

LIVORNO – La speranza, la fatica, anche la rabbia, sia pure contenuta dall’aplomb del vecchio gentiluomo: emerge tutto questo dall’intervista di Giuliano Gallanti su La Nazione di martedì scorso, dove il presidente della Port Authority fa il punto delle tante incompiute in “stand by” sulle sue banchine.
[hidepost]Gallanti c’è andato soft nell’accennare agli incroci di burocrazie che rallentano la famigerata “variante anticipatrice” del Comune, elemento sine qua non per arrivare finalmente al varo del nuovo piano regolatore del porto. Ma nei resoconti della stampa quotidiana qualcosa è trapelato, visto che su Il Tirreno si è titolato sbrigativamente “Fumata nera sull’iter del Prg” e si è ipotizzato il ritorno dell’era glaciale tra Palazzo Rosciano – sede dell’Authority – e il Comune sulla pianificazione. Con una puntina di veleno: sembra che il trasferimento del TCO in Darsena Toscana – accenna Il Tirreno – sia possibile già da adesso: perché allora non avviene, liberando la calata Orlando per i lavori della nuova stazione crociere? Insomma, i siluri vanno e vengono, anche se con la testata esplosiva foderata di velluto.
Rimane netta la sensazione che i problemi del porto di Livorno siano, sostanzialmente, problemi di burocrazie inefficienti, o autoreferenziali, o masochiste (scegliete voi): che s’impuntano tra di loro – Regione contro Comune, Comune contro Palazzo Rosciano, Palazzo Rosciano contro tutti o alla ricerca di un compromesso con tutti – su dettagli procedurali mentre il mondo dell’economia corre, corre e corre senza aspettare certo i culi di pietra delle istituzioni “competenti”. E’ il far melina della peggiore tradizione. E il recente attacco della Filt-Cgil al “porto congelato” sotto questo aspetto non è affatto fuori luogo. Ma è arduo anche per la Filt-Cgil prendersi la responsabilità e manifestare il coraggio di smacchiare il giaguaro, ovvero di sparare papale papale nomi e cognomi di chi frena e perché.
C’è un nuovo appuntamento in conferenza dei servizi per il 27 settembre. Sarà la prova del nove. E a quel punto sarà difficile trovare alibi. Per chiunque.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio