Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’autotrasporto si ferma cinque giorni a ottobre

I problemi: centinaia di imprese in fallimento e netta prevalenza dei vettori esteri

ROMA – Tir fermi per cinque giorni consecutivi alla fine del prossimo mese di ottobre: questa la decisione assunta dal Consiglio Nazionale da parte dell’Associazione di rappresentanza Trasportounito, svoltasi a Roma lo scorso 7 settembre.
[hidepost]La scelta è stata adottata “con profonda amarezza”, di fronte a una strada senza alternative. “Con la totale latitanza del governo, capace solo di organizzare tavoli inconcludenti, e una crisi scandita da centinaia di fallimenti e chiusure di aziende di autotrasporto – spiega Franco Pensiero, presidente nazionale di Trasportounito – quella del fermo è quasi una non scelta. L’autotrasporto italiano sta collassando e con l’autotrasporto sta collassando l’intero indotto nonchè quell’accenno di sistema logistico del paese che ancora funzionava e, complessivamente, vengono meno tutti gli standard minimi di sicurezza sulle strade”.
All’uscita di scena di centinaia di imprese italiane (da gennaio a oggi si conta che fra fallimenti, chiusure, liquidazioni ne siano spariti ulteriori 3.000) le strade e le autostrade italiane sono ormai in balia di vettori esteri che molto spesso viaggiano in condizioni di sicurezza largamente al di sotto degli standard minimi, attuando anche su questo fronte, una concorrenza sleale.
“Nella totale assenza di referenti politici e istituzionali – prosegue Maurizio Longo, segretario nazionale di Trasportounito – la reintroduzione del Sistri, l’assenza dei controlli nel rispetto di leggi vigenti, il caro gasolio, l’aumento generalizzato dei costi, una pressione fiscale che spesso assesta il colpo finale alle imprese che già sono in crisi, hanno avvicinato drammaticamente il punto del non ritorno. Per altro, tutte le tematiche che in qualche modo avrebbero potuto consentire alla categoria di tenere duro e continuare  ad operare, sono ormai confinate nel dimenticatoio. Dai costi minimi, alle garanzie di pagamento dei servizi di autotrasporto, ai mancati controlli alla committenza, alla intermediazione parassitaria. Tutto accantonato e dimenticato, almeno fino a quando, dai corridoi politici-istituzionali, spunteranno provvedimenti di modifica, che – è sin troppo  facile presumere –  risulteranno peggiorativi per le imprese italiane di autotrasporto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio