Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le Capitanerie di Porto al servizio dello shipping

Tutte le innovazioni operative ed amministrative – L’attestato ISO 9001:2008 e le prospettive

Felicio Angrisano

ROMA – Importante approfondimento, giovedì scorso al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in viale dell’Arte 16 con il workshop: “La Qualità al servizio dello shipping”, organizzato dal comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. E’ stata l’occasione per illustrare, all’intero cluster marittimo nazionale l’evoluzione che l’amministrazione marittima italiana ha compiuto in questi ultimi due anni. Ha presenziato anche il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi.
Tante infatti sono state le innovazioni, sia operative che amministrative, a beneficio degli operatori marittimi, che il comandante generale, ammiraglio ispettore capo Felicio Angrisano, ha ritenuto opportuno proporre in un incontro rivolto all’universo armatoriale italiano.
[hidepost]L’evento è stato anche l’occasione per la consegna ufficiale all’amministrazione marittima – dell’attestato ISO 9001:2008 da parte della società “TUV-SUD Italia”.
Il certificato riconosce alle Capitanerie di Porto un preciso requisito, stabilito dalle direttive comunitarie in tema di “rispetto degli obblighi dello Stato di bandiera”, per cui ciascuno Stato membro sviluppa, attua e mantiene un sistema di gestione della qualità, per le parti operative, delle attività dell’amministrazione.
Un sistema consolidato ed ampiamente collaudato che vede il Corpo costantemente impegnato nelle attività di salvaguardia della vita umana in mare e di prevenzione dall’inquinamento marino provocato dalle navi, nell’ambito di un’azione comunitaria ed internazionale che favorisce il dialogo e la cooperazione tra le diverse amministrazioni marittime.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio